Voto severo forse. Il libro si legge bene ma è semplicistico nella psicologia, a tratti infantile. La protagonista sembra schizofrenica, e alla fine pare aver sbagliato tutto lei mentre il Principe azzurro, nell'impedirle la carriera che lei sogna, pare lo faccia animato dalle migliori intenzioni e non da altrettanto egoismo. Lieto fine con totale capitolazione della donna in carriera all'uomo di provincia. Ora, da una parte capisco, venendo da un piccolo paesino, quello che vuol dire l'autrice: è ovvio che rispetto a New York nel paesello c'è meno anonimato, più pettegolezzo e anche più solidarietà. Ma che non ci debba essere una soluzione che riesca almeno in parte a salvare una povera donna laureata alla Columbia dal diventare una commercialista di paese perché ha bisogno di un uomo che le dia sicurezza... Ecco, non mi pare un bel messaggio da dare a delle giovani donne. Lo ripeto, son severa. In fondo è un romanzo rosa. Ma ce ne sono altrettanti in cui la donna non si butta a mare per accaparrarsi il Principe azzurro di turno.
...ContinuaOddio che fatica leggere questo libro! La protagonista piu' noiosa ,piagnona e incoerente che abbia mai letto.
"Amami per come" sono è un racconto leggero e frizzante che tratta temi molto moderni e familiari.
È un racconto senza troppe pretese ma che fa riflettere sulle scelte che si attuano nella vita e di come queste possano ricadere sugli altri rovinando e deteriorando i rapporti.
È un racconto che mi è piaciuto perché ti ci puoi rispecchiare tranquillamente, può capitare a tutti di abbandonare il paese natio alla ricerca del cambiamento, di nuove occasioni o possibilità, e non è certo facile tagliare i ponti con il passato per iniziare una nuova vita lontana da tutto e da tutti.
In questo racconto leggiamo delle difficoltà di Libby nel tornare nel luogo dove la sua vita era iniziata dopo aver perso il lavoro che amava e dopo esser stata lasciata dal suo fidanzato, leggiamo della rabbia di Pete, il giovane che aveva abbandonato anni prima, adesso diventato uomo ma che cova ancora rancore per quell'abbandono.
PER LEGGERE IL SEGUITO DELLA RECENSIONE CLICCATE QUI:
http://newadultedintorni.blogspot.it/2015/05/amami-per-come-sono-di-jenny-hale_29.html
La vita della giovane Libby Potter sembra essere diventata improvvisamente nera: ha perso il lavoro, la casa e il fidanzato col quale era a un passo dall’altare, l’ha abbandonata. Sola e sfiduciata, Libby si rifugia nel suo paesino natale, più tranquillo rispetto alla caotica New York. Tornare significa rincontrare gli amici di un tempo, le persone che l’hanno vista crescere e trasferirsi nella metropoli e soprattutto Pete Bennet, il ragazzo (ora uomo) che le ha rubato il cuore.
“Non ci sono molte persone al mondo fatte l’una per l’altra, come due pezzi di un puzzle, perciò quando trovi quella giusta, non prenderla sottogamba perché credi che la vita abbia in serbo qualcosa di diverso per te. La vita la costruisci tu.”
Il romanzo affronta con delicatezza e dolcezza diverse tematiche di grande spessore: la sconfitta, il desiderio di ricominciare, il senso della famiglia e le problematiche d’Amore.
L’autrice riesce a delineare la psicologia dei personaggi dando grande spazio alla componente introspettiva e alle reazioni psicologiche.
Libby vede il ritorno nel paese natio come un’amara sconfitta. Lei, la donna che ha studiato ed è riuscita a entrare nel mondo che conta, ha perso tutto ed è costretta all’esilio. A questo si lega il tema della rinascita, vista non solo come il proposito di trovare un nuovo lavoro a New York, ma soprattutto come il voler recuperare quei rapporti umani che il tempo ha logorato. Ed ecco che pagina dopo pagina, rigo dopo rigo, il paese natale non sarà più considerato una gabbia, un luogo negativo, ma un trampolino di lancio verso una nuova vita. Questo cambiamento coincide con una profonda crescita psicologica della protagonista, la quale non solo stravolge totalmente la sua esistenza, ma comprende cosa conta davvero e chi merita un posto nel suo cuore.
Protagonista maschile è Pete, colui che a differenza di Libby, è rimasto. Da sempre innamorato dell’intraprendente fanciulla, Pete non si lascia immediatamente sedurre da questa poiché è consapevole del fatto che il loro sarebbe un amore destinato a morire.
L’autrice sceglie una trama tradizionale ma di grande impatto. Il suo è uno stile semplice, fluido e diretto capace di trasmettere emozioni a un lettore che, nonostante la narrazione sia in terza persona, riesce a sentirsi costantemente parte della vicenda.
Un romanzo che unisce momenti romantici ed esilaranti, episodi malinconici e gioiosi senza mai annoiare o risultare banale. Un romanzo inno alla solidità dei rapporti interpersonali, un affresco familiare, la rivincita dell’umanità sulla tecnologia.
...Continua