La storia di un gruppo di adolescenti che vuole andarsene dal Giappone e vede nell'America il posto dove tutto è possibile e la soluzione a tutti i problemi. Storia carina, un po' banale. Adatto a un pubblico adolescente.
Malinconico, forse a tratti sconclusionato ma comunque gradevole e emozionante. E' facile immedesimarsi perchè tutti cerchiamo la nostra "America"!
Il modo di disegnare dell'autrice però non mi ha convinta, a volte ho avuto anche qualche difficoltà a distinguere i personaggi.
...Continuaho pianto tantissimo. Storia emozionante. da ascoltare con la colonna sonora suggerita da keiko.
L'autrice di questo manga è la nota Keiko Ikiguchi, famosa nel nostra penisola per aver pubblicato diversi libri per conto della Kappa Edizioni; fra i titoli più noti ricordiamo "Anche i giapponesi nel loro piccolo si incazzano", i "Keiko World", "Perchè i giapponesi hanno gli occhi a mandorla", "La vista sul cortil". La Ikiguchi ama molto l'Italia e vi ha anche soggiornato per un certo periodo, oltre a curare la traduzione italiana di alcuni famosi manga.
In questa storia si narra le vicende di sei giovani adolescenti il cui tratto comune è avere dei sogni da realizzare; l'America per loro è la terra che più di ogni altra racchiude in se la possibilità di riuscirci.
Il loro ritrovo serale è il Jeremy's Bar di Osaka,
dove periodicamente si riassumono gli sviluppi personali o relazionali di ognuno di loro.
Nae Togawa è il primo personaggio che ci viene presentato ed ha un carattere vivace e sognatore, per gran parte della storia è legata ad un artista sposato che associa alle sue ambizioni personali di recarsi negli States.
Tokako Shima, la ragazza più adulta del gruppo, quella che ha le idee più chiare pur nascondendo un segreto, si ritroverà all'estero ma non negli Stati Uniti.
Koji Tazawa, colui che è più confuso sul proprio futuro, non ha idea di cosà farà, si innamorerà e sarà l'unico che riuscirà con certezza ad andare in America.
Naoyuki Ogawa, chitarrista, ragazzo con esperienze di donne, alla fine riuscirà a diventare musicista superando le sue paure.
La sua destinazione finale è Tokyo.
Huey e Mariko Kurahashi, entrambi provenienti da famiglie disagiate, le loro vite saranno legate per tutta la storia. Si intravede per loro un possibile viaggio finale in America.
Questo manga non mi è dispiaciuto, forse il ritmo è un pò lento e i disegni possono essere un pò banali; le storie sentimentali non hanno un grande sviluppo, in gran parte sono semplicemente abbozzate, non c'è un grande spessore psicologico alle base delle scelte dei personaggi.
In tutto il volume il ruolo delle musica è essenziale, vengono citati diversi gruppi anni ottanta tipo i Queen, gli Aerosmith, gli Animals,etc
In definitiva un volume discreto.
...ContinuaUna sorpresona con la S maiuscola, tanto inattesa quanto più gradita. Tenevo sott'occhio la Ichiguchi e America, ma per un motivo o per un altro non sono mai riuscita a recuperare il volume. Meno male che è arrivata in mio soccorso Sarah :)