A 20 anni di distanza dal Secondo Congresso Internazionale sul Tartufo, che si tenne a Spoleto nel 1988, il settore tartufi e tartuficoltura ha avuto un grande sviluppo che ha riguardato l'intera filiera. Lo sviluppo dell'interesse scientifico v A 20 anni di distanza dal Secondo Congresso Internazionale sul Tartufo, che si tenne a Spoleto nel 1988, il settore tartufi e tartuficoltura ha avuto un grande sviluppo che ha riguardato l'intera filiera. Lo sviluppo dell'interesse scientifico viene dimostrato dai simposi tra gli esperti di vari paesi che si sono tenuti nell'ultimo ventennio: il Congresso Internazionale di Aix-en-Provence (1999) che ha visto la presentazione di 126 relazioni e comunicazioni da parte di studiosi provenienti da tutte le parti del mondo, i simposi biennali (International Workshop on Edible Mycorrhizal Mushrooms) che si sono tenuti in Svezia nel 1988, in Nuova Zelanda nel 2001, in Canada nel 2003, in Spagna nel 2005, in Cina nel 2007 e la conferenza mondiale sulla conservazione e l'uso sostenibile dei funghi spontanei che si è tenuta a Cordoba nel 2007. ...Continua Nascondi