“Cassandra al matrimonio” di Dorothy Baker. La Fazi editore è davvero una gran bella casa editrice: pubblica dei romanzi che sono storie umane coinvolgenti, intense e impeccabili. A volte possono risultare un po’ cupe , non del tutto “leggere”, ma ci aiutano a crescere interiormente e a provocare in noi delle piccole o grandi “scosse”. In questo caso non è una storia allegra, si entra in punta di piedi in una famiglia con il suo dolore, nonostante il momento lieto del matrimonio che per tutti dovrebbe essere un evento felice e indimenticabile…. La scrittura è appassionante e precisa, i protagonisti ben descritti, seppure incombe sempre un velo di tristezza, lo si percepisce secondo me durante tutta la lettura e si vuole capire , scoprire cosa sia accaduto e cosa accadrà. Non è un libro cosi facile , seppure molto intenso e bello. Un libro che lascia un segno, ma che va letto cercando di svicolarsi tra le varie scosse che vengono inviate al lettore
...Continuadue gemelle dal rapporto intenso ed esclusivo- che però viene sconvolto dal matrimonio di una delle due, che farà deflagrare le tensioni nascoste. molta maestria nel descrivere le sfaccettature di chi apparentemente è uguale ma in realtà nasconde profonde differenze e raccontare la fatica di cercare un equilibrio con il mondo e le proprie fragilità. romanzo molto intenso ed emozionante.
...ContinuaStoria che estremizza un rapporto come l'essere gemelli che già nei casi più comuni offre diversi spunti di riflessione.
Qui le protagoniste sono due sorelle,legatissime,che si sono create il loro mondo esclusivo ed escludente (almeno per il polo più chiuso della coppia,Cassandra).
Quando però l'altra sorella (Judith) comunica l'imminente matrimonio tutte le tensioni sotterranee tra le due esplodono e il finale non lascia presagire che Cassandra abbia preso coscienza fino in fondo di questa frattura definitiva.
L'autrice scava in profondità in questa relazione particolare (ho letto che si è ispirata alle sue figlie, per l'appunto gemelle), con dialoghi brillanti che ascolterei bene per la loro asciuttezza in una pièce teatrale.
Mi sento di consigliarlo.
La copertina così accattivante mi invitava a credere che fosse migliore del suo contenuto. Sono state le belle parole di Cameron a indirizzarmi senza remore alla lettura. Lo avevo sottovalutato, invece è stato sorprendente come l'autrice sia riuscita a ricostruire così bene la specularità del rapporto che lega le due sorelle monozigoti Cassandra e Judith, due facce così diverse di uno stesso ovulo. E' stata sapiente la Baker nel costruire i dialoghi, nell'esaltare le fragilità, l'autolesionismo e le conseguenze di un amore che quando è troppo fa male. Ancor meglio nella seconda parte. Bravissimo anche il traduttore. Lo consiglio perchè è deliziosamente moderno e suscita diverse riflessioni.
...Continuastoria di due sorelle gemelle in un momento di confronto cruciale nelle loro vite. la parte iniziale è un po' lenta e piena di descrizioni, ma durante lo svolgimento della storia diventa poi la base per entrare nell'atmosfera, nel rapporto tra le due sorelle e nell'ambiente in cui la storia si svolge, prendendo poi un ritmo emozionante fino al finale.
...Continua