"Tutti noi, e molto spesso, siamo quasi uguali ai matti, ma c’è una piccola differenza: i “malati” sono un po’ più matti di noi, perciò qui bisogna tracciare una linea di confine. Ma di persone perfettamente equilibrate, in verità, non ce n’è quasi nessuna; su varie decine e forse anche su molte centinaia di migliaia se ne trova una, e, per di più, questi esemplari non provano gran che."
...ContinuaEra un susseguirsi di lampi, e si sarebbero potute contare fino a cinque saette per ogni lampo.
Oh, io ci ho provato, ma i Russi non fanno per me.
C'è uno che vuole ammazzare una vecchia, e appena inizia a pensarci, partono delle storie, ma delle storie che mollami.
E io l'ho mollato.
Libro assolutamente da leggere. Sempre attuale, nonostante sia stato scritto più di 150 anni fa, perché figlio della società che cambia.
Un viaggio nel lato oscuro dell'animo umano. L'autore ci mette in guardia dalle idee nichiliste e lo fa attraverso un viaggio in una Pietroburgo squallida.
Recensione completa al link: http://culturaincircolo.blogspot.it/2018/01/recensione-di-delitto-e-castigo-di.html
Causa di attacchi di panico.
Difficile entrare nei mille personaggi dai duemila nomi ma un classico stupefacente.