Dalle lacrime della Madonna di Siracusa al sangue di San Gennaro, dal Titolo della croce di Gesù all’ostia e al vino di Lanciano, dal volto santo di Manoppello alle apparizioni di Medjugorje, dalle stimmate di padre Pio alla spina di Andria, dal mant Dalle lacrime della Madonna di Siracusa al sangue di San Gennaro, dal Titolo della croce di Gesù all’ostia e al vino di Lanciano, dal volto santo di Manoppello alle apparizioni di Medjugorje, dalle stimmate di padre Pio alla spina di Andria, dal mantello della Vergine di Guadalupe alla santa Casa di Loreto: sono innumerevoli i fenomeni misteriosi che attraversano la storia del cristianesimo e che i fedeli considerano eventi miracolosi intorno ai quali sono nate pratiche devozionali. In questo libro le opinioni sono poche. La parte del leone la fanno i dati scientifici, messi nero su bianco dalle sofisticate strumentazioni che la tecnologia di oggi è in grado di offrire e poi interpretati da esperti che sottoscrivono con autorevolezza accademica la resa della scienza dinanzi al mistero. Nelle questioni legate all’ambito della devozione, il “dogma di fede” deve farsi da parte. Dinanzi alle obiezioni degli scettici, giustamente preoccupati per gli abusi della credulità popolare che talvolta vengono perpetrati, non ci si può limitare a una scrollatina di spalle. È di importanza capitale osservare la realtà, cercare indizi e prove e lasciarsi interpellare dalla loro oggettività. «Contro i fatti non valgono le argomentazioni» dicevano già i saggi del passato. Per questo motivo il vaticanista Saverio Gaeta ha raccolto il guanto di sfida, proponendo un approfondito studio su dieci fra i più intriganti oggetti ed eventi religiosi che fanno parte dell’immaginario collettivo, in maniera il più possibile divulgativa, ma tutelando la serietà delle affermazioni scientifiche. E dando conto delle diverse ipotesi avanzate nel corso dei secoli, l’autore ha cercato di mostrare la ragionevolezza della fede là dove questa viene provocata. Quindi, per obiettare alla documentazione qui presentata, non basterà il sarcasmo di chi non crede a nulla, ma occorreranno valide confutazioni. ...Continua Nascondi