"Vent'anni fa pochi prendevano sul serio l'esistenza dei buchi neri, e i fisici delle particelle elementari si sapettavano deviazioni dal modello standard agni nuova misurazione. E invece queste teorie si sono rivelate di gran lunga più precise ed ef "Vent'anni fa pochi prendevano sul serio l'esistenza dei buchi neri, e i fisici delle particelle elementari si sapettavano deviazioni dal modello standard agni nuova misurazione. E invece queste teorie si sono rivelate di gran lunga più precise ed efficaci di quanto ci aspettassimo."- Carlo RovelliPer qualcuno, la scoperta del bosone di Higgs annunciata il 4 luglio 2012 al CERN di Ginevra aveva segnato un traguardo ultimo, un limite della frontiera della ricerca che sarebbe stato arduo, o forse addirittura inutile, tentare di superare. In realtà i dubbi su un’eventuale fine della fisica erano stati espressi da commentatori e osservatori non molto aggiornati. La scoperta del bosone di Higgs è stata certo fondamentale per il modello standard, che descrive la realtà in termini di particelle fondamentali e loro interazioni, ma ci sono ancora numerose questioni irrisolte. Lo sanno bene gli addetti ai lavori e i lettori di «Le Scienze», che ben prima della scoperta della scoperta dell’Higgs e anche dopo hanno potuto aggiornarsi sulle novità della ricerca. ...Continua Nascondi