Libro preso in prestito in biblioteca in occasione della giornata dedicata all'eccidio delle Foibe. Il volume non si limita al racconto di una strage ma racconta, in maniera chiara e comprensibile, la storia del confine nord-orientale del nostro paese dal 1866 al 1945. Ciò che emerge dalla lettura del libro é la complessità dell'evento storico, in cui si intersecano, in maniera controversa, antifascismo, resistenza italiana, resistenza jugoslava e nazifascismo. Molto accurata la parte dedicata al rapporto tra i due movimenti di liberazione nazionale. Quando nel mondo si festeggiava la fine della guerra, nella Venezia Giulia e in Istria iniziavano gli orrori. Libro consigliato.
...ContinuaUn ottimo libro che narra di un periodo storico molto controverso, almeno per quel che riguarda la considerazione e l'attribuzione di colpe che ne hanno fatto le varie parti politiche. l'autore riporta i fatti, senza colpevolizzare o attribuire meriti a nessuno, rendendo così di fatto più chiara la comprensione di un evento tanto importante quanto nebbioso nei suoi risvolti socio-politici. dal volume risulta anche chiara la confusione che viveva il paese nei giorni dell'armistizio, che se da una parte vedeva il paese diviso in due e praticamente allo sbando nella sua totalità territoriale, dall'altra si trovava a dover affrontare una situazione pericolosa e intrecciata nelle zone di confine. consigliabile sia a chi è ignorante dell'argomento, sia ai revisionisti, ignoranti a prescindere.
...ContinuaLe foibe sono delle fenditure, delle cavità naturali tipiche del paesaggio carsico della Venezia Giulia che sono diventate tristemente famose perché alla fine della Seconda Guerra Mondiale, soprattutto nel 1945, in esse vennero buttati, morti, morenti o ancora vivi, migliaia di italiani vittime di una violenza cieca ed assurda. Pur essendo di diverse estrazioni politiche, essi avevano la sola e comune colpa di opporsi alle mire annessionistiche della Jugoslavia di Tito. Si tratta di una vicenda storica controversa e scarsamente studiata sulla quale, a volte, si è tentato di stendere un velo negazionista ("le foibe e gli infoibati restano ancora una strage negata, esclusa dalla coscienza collettiva della nazione"). Con questo libro, completo e ben scritto, l'Autore apre squarci di verità inediti e sconcertanti.
...ContinuaNon c'è molto da dire. Classico libro compendio di una ricerca bibliografica massiccia e spero abbastanza precisa. Se qualcuno si aspetta la "descrizione del massacro" resta deluso. Se qualcuno si aspetta un attacco feroce all'una o all'altra parte, resta deluso. Di certo il mio disprezzo per una certa versione del comunismo e per una certa versione di comunisti aumenta ...
...Continua