piumini è traduttore da mo' ed è un grande autore, mi chiedo quanto serva slimmare un maestro come Poe per i giovani, che troverebbero il testo originale più articolato e "noioso" di questo semplificato... se i giovani lettori non alzano l'asticella della loro pazienza lettivora come potranno affrontare un giorno scrittori assai più complessi cfr foster wallace o vollman? boh, quesito ozioso!?
...ContinuaInsomma, così così..un po' insipido. E sono convinta di aver già letto altrove qualcosa di molto simile ma non riesco a ricordare dove
Un racconto ben scritto e, guardando all'anno di pubblicazione, un probabile capostipite del romanzo giallo.
Se si mettono da parte i suddetti meriti, tuttavia, l'opera risulta anacronistica: la soluzione del delitto è molto fantasiosa e basata sulle scarse conoscenze dell'epoca nel campo della ... (evito lo spoiler).
Siamo nella Parigi ottocentesca. La voce narrante ci parla di un certo Monsieur Dupin e della sua abilità nel comprendere i piccoli dettagli e nello sfruttare la logica.
I due, per un certo periodo, convivono sotto lo stesso tetto; di giorno si dedicano agli studi e alla scrittura, di notte vanno in giro per i vicoli della capitale francese.
Una notte, durante questa convivenza, Parigi viene scossa da un barbaro duplice omicidio. I giornali raccontano di urla terribili che hanno spezzato il silenzio della notte e della morte di due donne, madre e figlia.
Molte persone sono state interrogate dalla polizia, ma non c’è alcun indizio che possa rivelare alla polizia l’identità dell’assassino. La polizia, quindi, brancola nel buio, anche perchè i testimoni raccontano di aver sentito due voci sconosciute senza riuscire a concordare sulla nazionalità di una di esse, e poi non sembrano esserci vie di fuga.
Monsieur Dupin affianca la polizia e, dopo un semplice sopralluogo nella casa del delitto, è in grado di svelare l’enigma…
L’autore è senz’altro di tutto rispetto, ma questo giallino è un po’ scolorito.
Fino ad un certo punto si legge volentieri, si segue il ragionamento di Dupin, ci si incuriosisce e ci si affretta a leggere per scoprire l’identità di questo crudele assassino.
Ed è a quel punto che ti chiedi: “Non avrebbe, il famoso Edgar A. Poe, potuto escogitare qualcosa di più plausibile e scegliere un assassino meno improbabile?”
...ContinuaUno dei capolavori dello sfortunato e controverso Poe.Qui si dispiega tutta la sua maestria nel raccontare e saper indurre davvero terrore,spavento ed orrore nel lettore,cosa che solo i grandi narratori sanno fare.Inutile soffermarsi sui singoli racconti che ormai sono considerati dei classici.
...Continua