Per me è stato il primo libro di questa autrice. Inizialmente ero scettica, non riuscivo ad entrare nella cronologia dei tempi di scrittura. Man mano che proseguivo mi sono appassionata alla vicende dei personaggi. La cronaca ci racconta le giornate sempre interessanti dei componenti del jet set, persone apparentemente sempre felici mentre il libro svela esistenze tristi e disperate esattamente come possono essere quelle delle persone comuni. Lettura per niente noiosa, ogni pagina mi spingeva a leggere la successiva. Inoltre mi ha fatto venire la curiosità di conoscere piu' a fondo la vita e la letteratura di Truman Capote - personaggio decisamente non comune.
...ContinuaE' il terzo libro che leggo di questa Autrice che è solita romanzare personaggi realmente esistiti e piuttosto famosi. Sfortunatamente questa è la storia che mi è piaciuta meno, perchè molto lenta e a tratti noiosa. Si raccontano gli ultimi anni di Truman Capote e in particolare il suo declino fisico e morale.
Sono venuta a conoscenza di dettagli interessanti (non sapevo del matrimonio tra Mia Farrow e Frank Sinatra!) ma questo non giustifica una marea di pagine che non vedevo l'ora di terminare.
Seguire le vicende dei cigni negli ambienti dorati della NY anni '60 è pura delizia, assistere alla perdizione e disfacimento del genio di Truman Capote è agghiacciante, tutta la lettura è avvolgente ed eccitante come un ballo in bianco e nero al Plaza
...ContinuaNel complesso una bella storia: ma le parti romanzate, le più difficili, sono quelle maggiormente riuscite; invece le parti vere sono le meno riuscite perchè troppo fedeli alla cronaca e prive di fascino. Peccato