Lo spirito divulgativo al quale si ispira questo accademico non toglie assolutamente nulla alla profondità di analisi del saggio, ancorché l'obiettivo, ambizioso, sia quello di raccontare l'intera storia del pensiero occidentale dalle sue origini a oggi.
Si tratta della migliore opera storica di carattere generale nella quale mi sono imbattuto in questi ultimi anni.
Ciò dimostra che la scorrevolezza e la chiarezza del testo possono perfettamente sposarsi con la complessità dei sistemi filosofici di alcuni autori: ho trovato particolarmente interessante la chiave di lettura di Hegel e anche quella di Heidegger; in generale l'opera cresce col progredire dello sviluppo cronologico dell'analisi: gli aspetti più divulgativi e di maggior semplificazione sono confinati alla trattazione della filosofia greca, benchè, per esempio, abbia trovato interessante l'interpretazione del pensiero di Plotino
Opera utilissima anche per chi come me ha una certa abitudine alla lettura della storiografia filosofica