Cosa spinge Ana Maria, nata e residente a Montevideo (Uruguay) o Brittie, nata a Panama e residente ad Albuquerque (U.S.A.) a tornare a Ceriana ogni volta che glien’ è offerta la possibilità? Cosa arde nel loro cuore al pensiero del paese dei loro a Cosa spinge Ana Maria, nata e residente a Montevideo (Uruguay) o Brittie, nata a Panama e residente ad Albuquerque (U.S.A.) a tornare a Ceriana ogni volta che glien’ è offerta la possibilità? Cosa arde nel loro cuore al pensiero del paese dei loro antenati e di noi, che qui le aspettiamo? E da dove nasce quel loro desiderio di sapere, di condividere, di gioire o soffrire per quanto succede a Ceriana? Un tentativo di risposta alle mie domande è in queste poche pagine, dense di amore e cosparse qua e là di un pizzico di mugugnu, peculiarità dei liguri e quindi, ovviamente, dei cerianaschi. U sanghe u tiȑa [traduzione vaga: l’amore della famiglia attrae] recita un detto cerianasco. Ed io aggiungo fia u caminetu en ciasa è l’oudù de sciuȑe cene tiȑan [anche i sedili di pietra della piazza e il profumo dei fiori ripieni attraggono]: le radici… mi voglio unire anch’io, piccolo granello di sabbia, a quanti hanno scritto su questo argomento, collettivo e individuale, sempre affascinante e coinvolgente. ...Continua Nascondi