L'autore osserva per un anno una piccola radura in una foresta nell'est degli Stati Uniti, osservando il comportamento delle piante e degli animali nel loro ciclo vitale. E' il pretesto per una serie di pezzi brevi, ciascuno su un diverso argomento: dal mimetismo alla simbiosi, dalle ripercussioni dell'aumento o diminuzione di una specie, ai vari meccanismi di riproduzione. Il tutto in un linguaggio molto accessibile anche ai non esperti come me.
Raccomandatissimo.
...Continuanon fate come me, ovvero non leggetelo tutto di un fiato come un romanzo. E' pieno di informazioni, notizie, chimica, biologia, zoologia. Oltre a poesia disseminata qui e là e qualche digressione filosofica sul ruolo dell'animale uomo rispetto all'ambiente. Insomma un libro denso, da centellinare, altrimenti il rischio abbiocco incombe inesorabile.
Credo che se dovessi rileggerlo, e non è detto che non lo faccia, cercherei di rispettare le date che danno il titolo ai singoli capitoli. L'ideale sarebbe col reader in mano seduta in un bosco, ma il 17 gennaio o il 31 dicembre la vedo un tantino scomoda.
PS: il mandala non prendetelo alla lettera: attorno ci sono un'intera foresta, un continente e un pianeta che fanno capolino.
...Continuagran bel libro, ricco di informazioni biologiche e delle loro interazioni. molto ben scritto, divulgazione naturalistica decisamente ben fatta.
Del 2012.
Che libro affascinante! Alcuni aspetti della natura tecnici e poetici di cui non sapevo nulla.
In alcuni punti (soprattutto quando parla del funzionamento delle piante) avrei voluto vedere un disegnino per capire. Ma questi momenti di vuoto erano subito dimenticati e potevo andare avanti.
Lui dice che ha passato un anno ad osservare un metro quadrato di natura e da lì ha capito tutto della voita. Io ho passato la vita ad osservare tutto il resto e non ho capito niente. Ho lui è un genio ed io un cretino oppure...