Macchinoso inganno o truce verità la caduta dell'angelo? In un senso più ampio le nostre vite sono ingegneristicamente perfette e qualora si dovesse credere in alcunchè di soprannaturale da parte della società moderna, globalizzata c'è il vuoto sentimentale e relazionale, credendo più in forme fortemente accentrate del potere e dunque nella capacità dell'uomo in quanto essere che trascendentalmente ha creato e posto innanzi alla società moderna la verità del cammino globale in un'ampia prospettiva di civilizzazione.
...ContinuaAlcuni spunti:
L'insicurezza è la cifra della nostra società attuale: insicurezza lavorativa, affettiva, esistenziale. Non potendo identificare nè opporsi (senso di impotenza) alle forze che determinano questa insicurezza, è più comodo prendersela con fatti concreti e tangibili (il migrante, il povero, il sovversivo...). Questa forma di opposizione ad un nemico costruito come capro espiatorio potrebbe essere oggi l'unica forma di coesione, di formazione temporanea di una collettività.
Oikos era lo spazio privato, ecclesia quello pubblico e l'agorà l'intersezione fra i due dove il privato riusciva a darsi una forma pubblica, collettiva. Oggi i nostri problemi e le nostre insicurezze rimangono a livello privato, isolato, da gestire individualmente (per es. i problemi di precarietà) e anche se presi insieme rimangono una somma distinta di fattori che non riescono ad amalgamarsi, a ceare una massa consapevole e solidale.
L'autonomia e la sicurezza di sè raramente possono convivere. L'autonomia presuppone il dubbio, una critica costante dell'esisistente e delle proprie scelte, una ricerca necessaria per arrivare alla consapevolezza, la base dell'autonomia. La sicurezza nasce invece sulle certezza, sia legate alla tradizione o a un'ideologia o quant'altro, e non presuppone un'intelligenza critica. La società contemporanea ha smesso di farsi domande su sè stessa, su quale possa essere una trasformazione auspicabile, un modo diverso di organizarsi per riuscire a dare un ordinamento più razionale ed umano, che era poi il progetto illuminista.
Riconoscere che la società non è stata creata eteronomamente da fattori esterni (dei, avi, mano invisibile del mercato) nè è eterna, ma costruita da uomini come noi, e per questo sempre modificabile e riscrivibile in nome di altre esigenze e obbiettivi. Questa è autonomia sociale, che presuppone una società di individui autonomi, che sappiano assumersi la responsabilità delle proprie scelte e del proprio modo di vivere. Io contrario del consumatore passivo.
Questo è anche il cuore del concetto di repubblica: discutere insieme i modi e gli obbiettivi del cammino verso il benessere comune. Se questo non avviene, si degenera nelle credenze superficiali, come il nazionalismo o il tradizionalismo.
Per ripristinare la vera essenza della repubblica occorre liberare i cittadini dall'insicurezza: per questo bauman proprone il reddito minimo garantito. Non solo come misura per una maggiore uguaglianza sociale ma anche per ridiscutere i termini sociali e politici su cui si basa la nostra democrazia.
...ContinuaL'insicurezza connota e demarca la società post-moderna e Bauman ne coglie le diverse sfaccettature, senza addentrarsi troppo in profondità sulle cause che la determinano, denuncia le ragioni esistenziali di tale insicurezza e l'incapacità delle istituzioni umane moderne nel combatterla.
La globalizzazione probabilmente ci ha reso tutti un po' più soli, perchè dove vige il mercato come unico ambito dell'esistenza umana viene meno la solidarietà ed il concetto stesso di comunità, per la gioia dei tatcheriani della prima e dell'ultima ora, l'unica cosa che le comunità chiedono adesso è più "sicurezza" dagli immigrati e dai criminali, verso i quali pare essere canalizzato un'odio spesso immotivato, scommettiamo che per una manciata di voti verranno accontentati?
Un po' più ostico del previsto, sarà necessario rileggerlo e ristudiarlo per ottenere qualcosa di più.
Interessantissimo il discorso su eteronomia e autonomia e sul concetto di ideologia
Riflessione sulla globalizzazione e sull'economia. Studio sul potere e demolizione dell'idea classica di Stato-Nazione.