John Locke, padre del liberalismo inglese, sostenitore fervente della tolleranza religiosa, ha contribuito con il suo pensiero filosofico-politico a far emancipare, nel Vec-chio e nel Nuovo Mondo, quella coscienza collettiva che a partire dalla sua e John Locke, padre del liberalismo inglese, sostenitore fervente della tolleranza religiosa, ha contribuito con il suo pensiero filosofico-politico a far emancipare, nel Vec-chio e nel Nuovo Mondo, quella coscienza collettiva che a partire dalla sua epoca sarebbe cresciuta fino a chiudere per sempre l’era dell’assolutismo. Sostenne il principio, rivoluzionario per l’epoca, secondo cui ogni uomo ha il diritto inviolabile alla vita, alla libertà e alla proprietà. Su-bordinò la sovranità dei governi al consenso del popolo, espresso in un vero e proprio contratto, la cui violazione, da parte dei detentori del potere, avrebbe dato ai cittadi-ni il diritto di ribellarsi. Fu il primo teorico della separa-zione dei poteri, legislativo ed esecutivo, dello Stato. Le sue idee avrebbero influito profondamente sulla Dichia-razione di Indipendenza degli Stati Uniti e sulla Dichia-razione dei diritti dell’uomo e del cittadino emanata nella Francia rivoluzionaria. ...Continua Nascondi