È L’ANNO DELLA LUCE, un modo per far crescere la conoscenza e la consapevolezza con cui le tecnologie basate sulla luce promuovono lo sviluppo sostenibile e affrontano grandi sfide in settori vitali quali energia, salute, agricoltura e cultura, attra È L’ANNO DELLA LUCE, un modo per far crescere la conoscenza e la consapevolezza con cui le tecnologie basate sulla luce promuovono lo sviluppo sostenibile e affrontano grandi sfide in settori vitali quali energia, salute, agricoltura e cultura, attraverso una serie di iniziative didattiche e divulgative svolte in tutto il pianeta.Riflettere sulle tecnologie, sulle loro applicazioni e sui cambiamenti sociali e ambientali che ne conseguono è nostro interesse, non solo per il ruolo che vi giocano gli ingegneri, le arti e le professioni in generale. Il rapido sviluppo tecnologico ha imposto le grandi trasformazioni industriali e sociali contemporanee, con conseguenze a volte inattese e con risultati non omogenei in termini di qualità della vita e giustizia sociale, sia fra le zone più o meno sviluppate del mondo che all’interno delle singole comunità. Allo stesso tempo lo studio e il ruolo delle discipline umanistiche, prima fra tutte la filosofia, si stanno marginalizzando in favore di un sapere più pragmatico e meno critico.Una tendenza generale che non sembra dare segnali di inversione.Esserne consapevoli e riflettere sulla qualità (e sulla quantità) della luce dei lumi della ragione è sempre opportuno. Le parole di Tommaso Campanella, a distanza di quattro secoli, conservano tutta la loro forza e sono attualissime. ...Continua Nascondi