Renè Descartes (1596-1650) è una figura-chiave nella storia della filosofia, in quanto apre la porta della modernità filosofica ponendo al centro della riflessione la coscienza pensante dell'uomo. In questo senso, costituisce il primo passo lungo il Renè Descartes (1596-1650) è una figura-chiave nella storia della filosofia, in quanto apre la porta della modernità filosofica ponendo al centro della riflessione la coscienza pensante dell'uomo. In questo senso, costituisce il primo passo lungo il percorso del pensiero illuminista che culminerà nell'opera critica di Kant. Cartesio marca anche l'intera filosofia del XVII secolo con il suo impegno nel conferire alla disciplina la solidità e l'affidabilità concettuale proprie della matematica e della scienza fisica. Il suo celebre "cogito ergo sum" ("Penso dunque sono") pone il fondamento della conoscenza nel soggetto pensante e lo affranca dal dogma religioso accettato acriticamente che aveva definito gran parte del pensiero medioevale. Questo libro esamina la natura e le implicazioni di questo nuovo approccio. ...Continua Nascondi