Gli schemi universali a cui può essere ricondotta ogni storia appaiono nella loro forma più pura del mito, nelle leggende, nelle fiabe popolari e si ritrovano in qualunque narrazione capace di esprimere le azioni e i sentimenti umani. Questi modelli Gli schemi universali a cui può essere ricondotta ogni storia appaiono nella loro forma più pura del mito, nelle leggende, nelle fiabe popolari e si ritrovano in qualunque narrazione capace di esprimere le azioni e i sentimenti umani. Questi modelli narrativi si sviluppano attraverso passaggi obbligati, che ogni scrittore deve imparare a padroneggiare per poter arrivare a esprimere la propria originalità. La sezione "La scrittura narrativa" è dedicata proprio al rapporto cruciale tra originalità e schema, colto nelle opere di Gustave Flaubert, E.T.A. Hoffmann, Edgar Allan Poe ed Emily Brontë. La magia, la creazione di universi senza tempo, il "meraviglioso" che si insinua tra le pieghe della realtà contemporanea, draghi, elfi, eroi e guerrieri, e i grandi interrogativi sul bene e il male: sono gli ingredienti del fantasy, il genere protagonista della sezione "L'universo delle scritture". Dal "Signore degli Anelli" al "Trono di Spade", il fantasy conosce un'inarrestabile popolarità. Entreremo nei suoi mondi fantastici accompagnati da autori come J.R.R. Tolkien, Ursula K. Le Guin, Philip Pullman, George R.R. Martin e Licia Troisi. ...Continua Nascondi