Gli italiani parlano anche l'italiano (talvolta).
Fittissimo excursus di dati, notizie, aneddoti; una bibliografia sterminata; una storia che attraverso l'evoluzione, la mutazione, la diffusione e l'uso di lingua e idioletto, racconta il mondo italia.
Scopriamo di essere stati privilegiato crogiuolo d'osservazione, in virtù della geografica lunghezza, e di essere sopra la soglia minima internazionale di competenze alfanumeriche e "problem solving" solo al 19% ad inizio del terzo millennio.
Gli adulti italiani occupano l'ultima posizione nel confronto internazionale in fatto di comprensione dei testi scritti.
Il termine "poeti", riferito agli abitanti del bel paese andrebbe sostituito con "ignoranti", non perché sappiamo di non sapere bensì perché non sappiamo e basta.