Il nostro cervello è una macchina meravigliosa e conoscerla meglio ci può aiutare a usarla al massimo delle sue potenzialità, dai primi anni di vita fino all'età più avanzata. È da questo spettacolare groviglio fatto di miliardi di cellule nervose e delle loro diramazioni che nasce tutto: la nostra capacità di vedere e di immaginare, di soffrire e di gioire, di ricordare e di creare, di odiare e di innamorarsi. Ma come avviene tutto ciò? Come si formano per esempio le immagini che noi vediamo nel nostro "teatrino mentale"? In base a quali meccanismi prendiamo una decisione e non un'altra? Siamo davvero liberi? Da dove nasce l'amore? C'è nel cervello un punto del piacere? Come spieghiamo i déjà-vu? Questo libro, sotto forma di dialogo con un ipotetico lettore ... Continua su http://www.timreading.it/ebook-viaggio-dentro-la-mente-angela-piero-mondadori-9788852050343.html/
...ContinuaUn piccolo saggio sul funzionamento del cervello. Non è troppo approfondito ma nemmeno troppo superficiale, risultando così una piacevole e ben fatta introduzione all'argomento.
Viaggio dentro la mente è un saggio in forma di dialogo tra lo scrittore e un ipotetico lettore riguardo a quello che secondo me è uno dei temi più interessanti, ossi il cervello.
Gli argomenti trattati sono numerosi: si va, infatti, dal cervello dei bambini a quello degli adolescenti, dal sonno ai sogni, alla corteccia cerebrale, e così via.
Ammetto che temevo che la trattazione fosse troppo semplice: non mi piace quando, per amore di un'ampia divulgazione, le cose non vengono chiamate con il proprio nome. Qui, invece, il linguaggio e lo stile sono sì semplici, ma i termini scientifici sono ben presenti (magari la prima volta solo tra parentesi).
Il testo presenta delle illustrazioni che mi sono piaciute molto, semplici ed interessanti. Ad esempio, viene mostrata la percentuale occupata dalla corteccia prefrontale nel nostro cervello ed in quello di alcuni animali, come il gatto e il cane, e viene illustrata la posizione di ipotalamo e tronco encefalico.
Particolarmente interessanti ho trovato le sezioni riguardanti la memoria, il funzionamento del cervello degli adolescenti, il sogno, e l'identikit dei personaggi che spesso alimentano grandi ed inutili speranze, come cure miracolose per il cancro o malattie per cui non sono ancora disponibili dei farmaci.
Mi aspettavo invece di più dall'ultima parte, su come tenere in forma il cervello (il sottotitolo, a questo proposito, risulta fuorviante, in quanto questa sezione non è di certo la più importante del saggio).
Benché non possa dire che il libro mi abbia tenuto incollata alle pagine, l'ho trovato comunque piacevole e stimolante e lo consiglio a chiunque voglia saperne di più su quella "macchina meravigliosa" che è il nostro cervello.
http://iltesorodicarta.blogspot.it/2015/08/viaggio-dentro-la-mente.html
...Continualibro meraviglioso per chi vuole curiosare su "come funziona il cevello"
Un mesetto di lettura per un libro che, sotto la pelle di libro semplice, nasconde tante nozioni e informazioni interessanti sul cervello e che illustra a che punto sono le ricerche, non disdegnando qualche consiglio per mantenerlo vitale.
La forma e' quella di un'intervista a due voci, in cui le domande svolgono il ruolo di introdurre, esemplificare, legare. Avesse avuto la forma del saggio classico sarebbe stato un mattone improponibile, mossa intelligente per un libro sul cervello.
I capitoli sono dedicati uno ad ogni "sezione", non solo la fisica del cervello, ma anche come la vita interagisce con esso...alcuni possono risultare piu' interessanti di altri, ma una lettura separata non la vedo cosi' possibile, vi sono rimandi, spiegazioni ulteriori di concetti gia' illustrati.
Mi e' piaciuto? Si, 4 stellette infatti. Consiglio? Si, se siete almeno un po' interessati o incuriositi, non e' libro per perdere tempo, impossibile la lettura sotto l'ombrellone, non serve necessariamente la matita per sottolineare, appuntare o simili, ma almeno un po' di concentrazione...