Un classico del 900 italiano, non ha bisogno di recensioni ha solo bisogno di essere letto.
Ci ho messo un mese perché non di facilissima lettura con tante digressioni storiche, politiche, filosofiche, letterarie ma di grande soddisfazione perché l'autore ti porta dentro casa e dentro gli avvenimenti della sua vita che sono tutt'altro ch ...continua
Ci ho messo un mese perché non di facilissima lettura con tante digressioni storiche, politiche, filosofiche, letterarie ma di grande soddisfazione perché l'autore ti porta dentro casa e dentro gli avvenimenti della sua vita che sono tutt'altro che semplici, anzi drammatici per lo più. Ti sembra di conoscerlo come un amico o un parente con cui hai una consuetudine di frequentazione, Oz ha l'arte del descrivere con molta precisione e colore gli avvenimenti. Bello e consigliato ai più.
Ci ho messo un mese perché non di facilissima lettura con tante digressioni storiche, politiche, filosofiche, letterarie ma di grande soddisfazione perché l'autore ti porta dentro casa e dentro gli avvenimenti della sua vita che sono tutt'altro ch ...continua
Ci ho messo un mese perché non di facilissima lettura con tante digressioni storiche, politiche, filosofiche, letterarie ma di grande soddisfazione perché l'autore ti porta dentro casa e dentro gli avvenimenti della sua vita che sono tutt'altro che semplici, anzi drammatici per lo più. Ti sembra di conoscerlo come un amico o un parente con cui hai una consuetudine di frequentazione, Oz ha l'arte del descrivere con molta precisione e colore gli avvenimenti. Bello e consigliato ai più.
"Questo malessere (la sensazione appunto che non vi sia nulla di nuovo) non è in sé per sé una novità. Ci ritroveremmo infatti di fronte alla tanto conclamata ‘fine della storia’ sostenuta da Francis Fukuyama dopo la caduta del Muro di Berlino: la ...continua
"Questo malessere (la sensazione appunto che non vi sia nulla di nuovo) non è in sé per sé una novità. Ci ritroveremmo infatti di fronte alla tanto conclamata ‘fine della storia’ sostenuta da Francis Fukuyama dopo la caduta del Muro di Berlino: la tesi di Fukuyama che il climax della storia si sia raggiunto con l’avvento del capitalismo liberale è stata sì, da più punti, derisa; eppure, sul piano dell’inconscio culturale, essa è accettata e anzi, più ancora, sottoscritta. Bisognerebbe infatti ricordare che, già quando Fukuyama l’ha lanciata, l’idea che la storia avesse raggiunto ‘l’ultima spiaggia’ non era soltanto trionfalmente sbandierata ai quattro venti come un qualcosa di positivo. Piuttosto, Fukuyama stesso metteva in guardia sul fatto che la sua città radiosa sarebbe stata anche una città stregata; tuttavia, egli credeva che gli spettri che l’avrebbero infestata sarebbero stati spettri di Nietzsche, piuttosto che spettri di Marx.
Alcune delle pagine più profetiche di Friedrich Nietzsche sono infatti quelle in cui egli descrive l’avvento di ‘un’epoca satura di storia’. “Verrà un’epoca che sarà caratterizzata da una pericolosa attitudine ironica verso se stessa”, egli scrive nelle Considerazioni Inattuali, “e quel che è peggio dal cinismo’; un’epoca in cui una “palpazione cosmopolita”, una ‘spettatorialità’ distaccata, sostituirà la partecipazione ed il coinvolgimento. Questa è la condizione dell’Ultimo Uomo di Nietzsche, che ha visto tutto ma è indebolito proprio da questo eccesso di (auto)consapevolezza."
Vieni a conoscere le ultime novità della community nel
Blog di Anobii
Scopri tanto di più e resta aggiornato visitando il Blog ufficiale di Anobii
oggi in anobii ci sono più di 10.000.000 libri. Ecco gli ultimi inseriti dai Librarian.
Li hai già letti? Aggiungili subito alla tua libreria e non perdere l’occasione di essere tra i primi a scrivere una recensione...
In Anobii trovi tante classifiche che si basano sulle azioni della community. alcuni esempi?
I gruppi sono punti di riferimento per la discussione di argomenti specifici. Puoi crearne uno anche tu.
Scopri le pagine degli autori e seguile per ricevere le notifiche dei loro nuovi libri.
Lo streaming ti mostra le attività ed i contributi degli anobiani ed è un ottimo modo per scoprire nuovi libri.
Ecco ad esempio le ultime citazioni: