Una scorrevole e vivace parodia dell'opera omerica come se essa si svolgesse ai giorni nostri e fosse narrata a colpi di "tweet" dai protagonisti stessi, da immaginarie testate giornalistiche, sia di cronaca sia di gossip, e da gruppi di fans adolescenti, emozionate dalle avventure del loro paladino Odisseo, anzi @Odisseo.
Come per tutte le parodie, per apprezzarla è necessario naturalmente conoscere l'originale.
Notevole in modo particolare l'effetto complessivo, leggermente dissonante, che l'essere calata in twitter dà alla trama della vicenda narrata, ed interessanti le scelte delle espressioni linguistiche dei personaggi.
Di certo l'animo umano non è poi cambiato così tanto in questi 3000 anni, anzi...