Diciamo che parzialmente ho già un vita slow e mi piace.
Ho letto qua e là. E' un libro completo e approfondito ma adatto a chi è all'inizio di questa strada.
Originale invece il capitolo sul sesso. Di questo non si parla molto.
Malgrado molti argomenti e casi siano abbastanza ovvi per un lettore italiano e talvolta poca convincenti , l'argomento è trattato con sistematicità e induce riflessioni sullo stile di vita di molti di noi. Come sempre il rischio è pensare che questo sia un argomento elitario e che la calma sia un privilegio di chi se lo può permettere. Certamente vi è del vero in ciò ma un cambio di atteggiamento spirituale è qualcosa che possiamo permetterci tutti...
...ContinuaUn elogio della Lentezza si colloca in maniera molto interessante in un'epoca in cui la velocità fa da padrone. Infatti leggendo questo libro si capisce (finalmente!) che la Lentezza non è sinomino di inefficienza o disabilità, semmai è esattamente il contrario! E così l'autore (un giornalista "velocista" alla ricerca anche lui di una qualità migliore di vita) ci mostra i piaceri del salutare (e non estremo) movimento Slow, dedicando capitoli al cibo, al sesso, al lavoro, allo svago ecc. Già, perchè al giorno d'oggi anche lo svago è diventato una corsa contro il tempo ed avvertiamo il bisogno di riempire di impegni anche il tempo libero.
Consigliato a tutti, ma soprattutto a coloro che si rendono conto di vivere con il piede sull'acceleratore e che la vita non è una corsa senza meta,bensì una piacevole passeggiata volta ad ammirare il paesaggio, prima di arrivare a destinazione.
E' un testo illuminante, anche se a molti concetti espressi nel testo ci ero arrivato da solo nel corso degli anni. In libreria sono stato attratto dalla copertina, forse proprio perché era il libro che stavo cercando, volevo aria ed aria mi ha dato. Veder certi argomenti condivisi, e messi per iscritto, è stato molto piacevole e incoraggiante, perché ti fa capire di non essere il solo che si ferma ogni tanto a pensare sul modo in cui viviamo la nostra vita: in costante corsa contro il tempo e affanno, ma senza appagamento e felicità? Se anche per voi la risposta è "sì", acquistate e leggete questo libro. Per me è di quelli da tenere in cornice. Se lo avessi letto a diciannove anni, invece che solo oggi...
...ContinuaL'uomo misura il tempo e il tempo misura l'uomo.
Nel 1982 il medico americano Larry Dossey coniò l'espressione "malattia del tempo" per descrivere l'ossessiva convinzione che "il tempo fugga, che non ce ne sia mai abbastanza e che sia necessario pedalare sempre più lesti per non restare indietro".
In 10 capitoli, l'autore parla di come rendere slow il tempo, il cibo e il nostro modo di nutrirci (Slow Food), le città nostre città reali e quelle utopiche, lo sport, il sesso e la medicina, il lavoro e lo svago (ah il life-work balance) e anche i bambini.
Una piccola Bibbia da tenere sempre sul comodino.
Domani vado a iscrivermi a un corso di yoga.
:o)