Il libro è una collezione di articoli ed interventi riarrangiati per meglio collocarli in un contesto più ampio. L'autore riesce con disinvoltura a proporre temi filosofici, scientifici, storici ed etici anche complessi senza risultare noioso o eccessivamente accademico. Inoltre riesce a "metterci la faccia" parlando anche di sé, delle sue radici senza risparmiare critiche costruttive. C'è tanto materiale su cui riflettere e discutere. Senza dubbio un autore che vale la pena approfondire.
...ContinuaUn gran bel saggio, anzi una bella raccolta di saggi, utilissimo per riflettere in maniera del tutto laica, sugli scenari prossimi venturi e anche su quelli passati, contaminati e distorti dalle visioni ideologiche di questo o quel gruppo. Davvero illuminanti i primi capitoli sui Big Data e sull'I.A., che fanno riflettere sul percorso che stiamo compiendo. generalmente in una direzione sbagliata se non saremo in grado di acquisire maggiore consapevolezza su quelle che apparentemente ci paiono solo grandi comodità che ci sbarazzano di compiti che riteniamo noiosi o inutili. Questo non vuol ovviamente dire che bisogna rifiutare lo sviluppo tecnologico ma semplicemente averne consapevolezza e soprattutto coscienza anche di tutte le implicazioni spesso nascoste. Assolutamente da leggere.
...ContinuaEccomi giunto alla fine della trilogia di Harari che ripercorre la storia dell'uomo tra passato, presente e futuro.
Sono davvero contento di aver messo nel mio bagaglio questi saggi, è stato un viaggio super interessante e arricchente.
Harari ha due enormi pregi: sa raccontare e sa spiegare le sue opinioni, due cose difficilissime che lui fa apparire super semplici. A volte, secondo me, ha il difetto di portare alle estreme conseguenze le sue opinioni, specialmente quando parla di possibili risvolti futuri di alcune teorie, però glielo perdoniamo assolutamente.
Io non sono un grandissimo lettore di saggi, ma quando trovo queste perle che sono sia piacevoli da seguire che illuminanti, mi innamoro. Ecd è quello che è successo con questo libro, il mio preferito dei tre.
Le parti in cui ho veramente provato l'ardore del lettore appassionato sono quelle in cui l'autore parla del suo punto di vista su Dio e la religione, penso che me li tatuerò nella testa e li reciterò a chiunque mi chiederà cosa ne penso di questi temi.
Non posso che consigliare a tutti la lettura di questi saggi!
...ContinuaVirgolette d'obbligo perché non credo che Harari intendesse scrivere una vera e propria trilogia, anche se ormai la si intende normalmente così. Splendido anche questo terzo libro. Se la prima parte vive un po' di rendita sui concetti espressi in "Homo Deus", dalla metà in poi si decolla e i tre capitoli centrali "Umiltà", "Dio" e "Laicismo" meritano da soli l'acquisto. Bello, chiaro e approfondito ma allo stesso tempo scorrevole, sempre appassionante, riesce a stimolare la curiosità e la vogali di andare avanti e saperne di più. Tre libri che oggi qualsiasi persona "colta" dovrebbe leggere, studiare e, soprattutto, mettere in pratica. Sicuramente la trilogia "divulgativa" del decennio, ma probabilmente molto di più. Un sentito grazie all'autore per questi tre pilastri della cultura e della coscienza contemporanea.
...Continua