Ingredienti: vari fatti di cronaca di inizio anni 2000 (G8 a Genova, omicidi Sandri e Reggiani, emergenza rifiuti di Napoli), un filo spinoso e spinato che collega la scuola Diaz alle violenze negli stadi, una giostra dell’odio fatta di cameratismo, protezioni e impunità, il fiume torbido dell’ultradestra visto da due diverse sponde (celerini e ultras).
Consigliato: a chi ha conosciuto i lati peggiori delle forze dell’ordine, a chi combatte l’odio e la rabbia senza usare violenza.
eppure vale la pena di leggere proprio per quest'atmosfera cupa e intrigante. Una scrittura originale e certo fuori dai canoni
Il libro racconta, in forma romanzata, alcuni dei fatti di cronaca avvenuti in Italia negli ultimi anni, presentando due punti di vista contrapposti, quello dei celerini e quello degli ultras. Non c'è quindi una vera trama, quanto episodi singoli collegati fra loro dallo stesso tipo di antagonismo. Mi sarei aspettato qualcosa di più.
...ContinuaLeggi la recensione di Fulvio Luna Romero su Sugarpulp.it:
http://sugarpulp.it/acab-all-cops-are-bastards-la-recensione/