1) A letto con il fantasma: ☆
2) Stupido mondo perfetto: ☆☆\☆
3) Più sottile dell'acqua: ☆☆☆
4) Fantasia d'amore: ☆☆
5) Dardi d'amore: ☆☆\☆
Le storie sono carine ma molto banali, ad eccezione del secondo racconto “Stupido Mondo Perfetto”, ma non avevo dubbi, Scott Westerfeld è uno scrittore brillante ed ha scritto una delle mie saghe preferite in assoluto.
Cosa mi è piaciuto di più di questa raccolta?
Vedere il racconto di Scott seguito dal quello di sua moglie Justine.
A letto con il fantasma - 2 stelline
Stupido mondo perfetto - 5 stelline
Più sottile dell'acqua - 3 stelline
Fantasia d'amore - 3 stelline
Dardi d'amore - 2 stelline
Non mi è piaciuto. Sono cinque racconti, perciò li commenterò individualmente. Premetto che in genere non amo le raccolte e la trama forse troppo young potrebbe essere un problema, ma visto che macino pagine come un caterpillar, a volte sperimento generi poco affini ai miei gusti. A LETTO CON IL FANTASMA – ☆☆ Nulla da dire sulla scrittura, ma Laurie ha raccontato una storia futile e sciocca. La dinamica del fantasma poteva essere gestita con più incisività ed essere meno piatta. STUPIDO MONDO PERFETTO – ☆☆☆ Onore a Scott, che è un gran scrittore e ha idee brillantissime. E la trama delle lezioni di “Scarsità” è stata coinvolgente. PIU’ SOTTILE DELL’ACQUA – ☆☆ Violenza gratuita e malvagia per questo popolo arretrato e invaso dalla magia elfica. Di una tristezza abissale, non mi è piaciuto per niente e sono stata tentata di abbandonarlo. FANTASIA D’AMORE – ☆☆ Attenzione alle anticipazioni: questa trama non l’ho proprio capita. A chi piace una storia così? A me no davvero. Un amore che risulta essere finto, immaginato, e che diventa follia. Che deprimente. DARDI D’AMORE - ☆☆ Altra trama assurda. Un legame fra un essere paranormale del mare e un’umana, che viene sciolto per un fraintendimento. Poi si ritrovano e decidono di andare contro la tradizione, vivendo come gli pare. Mah. Sconsiglio la lettura anche agli amanti del genere. c’è di meglio.
...ContinuaDopo essermi uccisa i neuroni con After, avevo bisogno di far riposare un po’ il cervello con una lettura facile, leggera e ponziponzipopopom. Quindi il mio occhi da talpa è caduto su questa raccolta. Devo ammettere che non è affatto male. Sebbene i racconti siano brevi, sono ben svolti e carichi di emozioni al punto da coinvolgere il lettore, senza lasciarlo insoddisfatto alla fine per la breve durata dell’avventura.
Le storie sono le seguenti:
A letto con il fantasma - Laurie Faria Stolarz: 3 stelle e mezzo
Non è maluccio, abbastanza sul classico. Lei che inizialmente si sente aggredita dalla presenza di lui, lui che è morto vent’anni prima in quella casa e cerca di mettersi in contatto con lei per completare la sua faccenda in sospeso e alla fine finiscono per innamorarsi e limonarsi nei sogni di lei. Finché alla fine sparisce/non sparisce. Classico.
Stupido mondo perfetto – Scott Westerfeld: 5 stelle
Westerfeld riesce sempre a sorprendermi. I suoi mondi distopici e futuristici sono la fine del mondo o una piscina di manna per quelli come me. Da semplici idee riesce a tirare fuori un mondo dato per scontato, ma allo stesso tempo geniale. Ho adorato come i ragazzi del futuro si rapportano al scorso di Scarsità, che li fa capire come vivevamo noi poveri sfigati in passato, così come le scelte del progetto di fine corso. Chi intendeva farlo sul raffreddore, chi sui trasporti normali (loro si spostano in giro per il mondo e per lo spazio con il teletrasporto) e i due protagonisti sceglieranno: lei di eliminare i moderatori di ormoni e lui il sonno. Sì, gente, il sonno. Perché nel futuro si potrà dormire un’ora al mese senza alcuna ripercussione fisica. Le gioie di tutte le malate di fandom e telefilm. Ad ogni modo, man mano che l’esperimento andrà avanti, i due saranno sempre più scombussolati e attratti al punto che, una volta finite le due settimane del progetto, avranno una mezza idea di non rimodificarsi più. Alla fine, sognare è un bellissimo trip.
Più sottile dell'acqua - Justine Larbalestier: 3 stelle
Non mi ha entusiasmato parecchio. L’ho trovato un po’ confuso e un po’ scialbo. Descrive la vita di una cittadina fuori dal mondo dove ancora si crede nella presenza di essere fatati, ci sono matrimoni combinati e le ragazze vengono ritirate da scuola per fare le brave donne di casa. La protagonista s’innamora di Robbie, un ragazzo che viene evitato da tutti per via dei suoi meravigliosi occhi verdi che lo fanno passare per una fata. Ovviamente la protagonista non dà peso alle voci, visto che vuole lasciare quel posto e andare in città per andare all’università di medicina, e accetta di essere la sua sposa di prova per un anno (non ricordo il nome dell’usanza, ma ne ha uno particolare). Ad ogni modo, non vuole calargliela (anche se non vede l’ora) perché non vuole rovinarsi la vita con un figlio a nemmeno sedici anni (eh beh, per lo meno una intelligente), ma tanto fanno tutto il resto. Verso lo scadere dell’anno però, i suoi compaesani arrivano, lo portano via, lo picchiano a sangue e lo ammazzano davanti a lei, buttando giù persino il nido d’amore che le aveva costruito. Insomma, ritorna alla solita vita di cacca. Passa un anno e alla fine accetta di essere la sposa in prova di un altro ragazzo anche se non hanno attrazione reciproca. I due, infatti, vogliono andare in città insieme, ma nulla di più. Tuttavia, Robbie ritorna in vita e vedendo la protagonista con la figlia del fratello, pensa che l’abbia dimenticato e s’incazza. Lei gli fa capire che lo ama ecc e lui vuole portarla con lei nel regno delle fate. Il problema è che deve ucciderla. Alla fine, finisce che lei lo lascia e se ne va a città con st’altro, dedicando al suo vero amore il nome della figlia. Fay Green. E qui non ho capito se alla fine l’ha data finalmente all’elfo o la bambina è dell’altro pirla.
Fantasia d'amore - Gabrielle Zevin: 3 stelle e mezzo
Su questa ero indecisa per il voto. La storia in sé è abbastanza semplice, ma come è descritta è angosciante. La protagonista è la classica ragazza invisibile del liceo e a lei la cosa sta circa bene. Un giorno, la nuova bibliotecaria (che lei non sopporta) le consiglia, Gli Immortali, un nuovo libro fantasy che lei snobba fin da principio. Tutto cambia quando conosce Aaron, un ragazzo misterioso, gran figo, che le farà battere il cuore. Tutto va a gonfie vele, finché lui non le rivelerà la sua storia, ossia che è nato nel 800 e che metà della sua famiglia è morta di tubercolosi e che sua madre ha consultato una zingara per salvare entrambi. Ovviamente non dovrà dire nulla a nessuno. Ma qualche giorno dopo a scuola si è sparsa la voce e tutti parlano di Aaron. Anche quando si terrà la prima riunione del club del libro, le amiche della protagonista non faranno altro che parlare e ridere alla sue spalle e lei s’incazzerà per la prima volta come una belva. Le altre, ovviamente, rimangono basite dalla sua reazione e le chiedono se ha copiato la storia da Gli Immortali, visto che il suo Aaron è identico al protagonista. Ovviamente lei nega e sempre più in preda a una crisi, si rende conto che il libro è praticamente il suo rapporto con Aaron trascritto. Per far luce sulla questione, andrà persino a trovare l’autrice, non credendo comunque alle sue rivelazioni: che Aaron è tratto da suo figlio di quattro anni e che in realtà lei e suo marito sono separati. La poveretta finirà dunque in un manicomio. Fine. Le gioie delle fans dei personaggi letterari.
Dardi d'amore - Meliss Marr: 4 stelle
Prima d’iniziare con il commento, voglio fare un appello a Obama. Voglio che sia data una medaglia alla protagonista di questa storia; la prima nella letteratura ad aver capito in un nanosecondo che il tipo non è umano senza l’aiuto di nessuno. Un applauso e qualche momento di commozione per questa perla. Quanta stima!
Come “A letto con il fantasma”(che mi sono accorta adesso che il titolo è abbastanza equivoco e no, non c’è sesso) la storia è abbastanza semplice e romantica.
Ma, devo ammettere che mi è piaciuto molto leggere qualcosa sui selkie. Purtroppo i libri su di loro scarseggiano, sostituiti da vampiri, angeli, demoni, sirene… Ma i poveri selkie vengono sempre dimenticati. Apro una campagna di divulgazione per queste povere creature sfigate che nessuno caga u.u
Ad ogni modo, la storia parla di Murrik, questo selkie maschio che ha deciso la sua sposa e… chissà come, mi ricordo tutti i nomi dei pg maschili e non quelli femminili.
La tizia in questione, grazie ai racconti della nonna, sa che creatura è in realtà e inizialmente è moooolto restia a stargli vicino, sapendo che le ha fatto prendere la sua pelliccia con l’inganno. Tuttavia, man mano che passa il tempo è innegabile l’attrazione che c’è tra i due. Lui ovviamente stravede per lei, e lei pensa che sia solo il sortilegio.
Ma quando finalmente decidono di pomiciare, ecco che il fratello di Murrik convince la tipa a liberarlo, dicendole che lui soffrirà per la lontananza dal mare e alla fine arriverà ad odiarla per questo. Ovviamente lei ci crede e lo libera, ma dopo un po’ lui ritorna e capirà il malinteso. Alla fine, i due decidono comunque di riprovarci, ma senza che sia lei a tenere la sua pelliccia.
Come raccolta non è male. Molto particolare ma con dei buoni spunti. Mi chiedo se queste storie siano poi state sviluppate o siano rimaste così: solo dei belli scorci di altre realtà e amori.
...Continua