Devo dire che è stato come seguire una piacevole lezione universitaria, il che è tutto un dire dato che io mi annoio all'università! I concetti sono affrontati in modo conviviale, con alcune divagazioni dell'autore che arricchiscono e rendono più scorrevole un argomento tanto vasto e a volte incomprensibile come l'astronomia. Alcuni concetti rimangono comunque difficili da capire e poi questa edizione è del 1980, quindi alcuni concetti magari sono anche superati. Lettura piacevole nel complesso.
...Continuauno dei primi libri che ho letto sull'astronomia, uno dei più completi sull'argomento anche se forse non il migliore. come approccio primo approccio però l'ho trovato ottimo, esaustivo, chiaro e ricco di curiosità oltre a foto meravigliose di quello che di più bello splende lì fuori. è un testo che offre tanti spunti riflessivi, dati e curiosità. fa venire voglia di approfondire queste conoscenze ancora di più
...Continua«... I greci avevano trasferito in cielo alcuni dei loro miti più belli. Per esempio quello di Callisto, amata da Giove e tramutata in orsa: l'Orsa Maggiore. O quello di Berenice che sacrifica la sua Chioma per avere salvo il marito dalla guerra, come raccontano Callimaco e Catullo. O quello di Cassiopea vanitosa, costretta da Nettuno a incatenare la figlia Andromeda a uno scoglio; dalle acque emerge un mostro marino (la Balena) per divorare Andromeda, ma sopraggiunge dal cielo il cavallo alato Pegaso, con Perseo in groppa; Perseo pietrifica il mostro con la testa di Medusa (la stella Algol) e libera Andromeda, mentre non molto lontano l'insignificante Cefeo, il marito di Cassiopea, assiste pallido e smarrito a tutta la videnda. Le costellazioni - conclude Cavedon - continueranno per sempre a ricordarci queste e altre favole». Il resto del libro non ha nulla a che vedere con l'astrologia, ma è un'efficace sintesi di astronomia.
...ContinuaOttimo libro, ben scritto, scorrevole, pieno di nozioni interessanti spiegate senza annoiare.