Una reazione alla dismisura
Ho iniziato la lettura veramente con le miglior intenzioni, pronto a mettermi in discussione, a trovare nuove idee, preparato a rivedere i concetti di innovazione, modernità, sviluppo... peccato che la trattazione sia superficiale, frettolosa e non disposta a considerare numeri, fatti e ipotesi.
Il livello è da volemosebbene, capitalismo brutto, macchine cattive, natura bella, i nostri nonni sì che...
Ma vaffanculo.
...Continuasullo stesso argomento ho preferito il libro di Pallante - La decrescita serena
Breve trattato per la decrescita serena (2007) è un breve saggio, che vuole presentare la teoria della decrescita in modo sintetico e facilmente comprensibile. Si tratta del testo ideale per chi vuole conoscerne i tratti fondamentali, direttamente dalle parole del suo rappresentante più autorevole e conosciuto. La decrescita è una critica radicale della nostra società e dei suoi fondamenti, che propone l’adozione di un paradigma inverso, per procedere in direzione opposta rispetto a quella tenuta finora, in opposizione tanto al marxismo che al capitalismo. Contro i miti della crescita, dello sviluppo, del progresso, della tecnica e dell’economia. Questo libro offre al lettore l’occasione di guardarsi con gli occhi dei più radicali oppositori della società contemporanea, e di confrontarsi con chi prova a immaginare delle alternative, senza scendere a compromessi. Personalmente ad esempio non condivido nulla delle teorie di Latouche, ma ho trovato comunque interessante leggere il suo libro.
...Continua