Romanzo thriller modo godibile e avvincente, ambientato nel periodo della guerra fredda, nella sfida tra America e Russia per primeggiare nell'esplorazione del cosmo. Ken Follet, come sua abitudine, ci racconta la sua storia dietro la Storia, in questo caso legata ai misteriosi ritardi del lancio del satellite americano Explorer. La trama inizia con il protagonista che si sveglia stordito come dai postumi di una sbornia nel bagno di una stazione, senza ricordare nulla del proprio passato. Chi è? E' veramente un barbone? Perchè si trova lì? La risposta a questi interrogativi conduce alla scoperta di un piano diabolico legato all'imminente lancio del satellite americano.
Ho trovato la trama veramente ben costruita e originale, diversa dai romanzi storici di stampo follettiano, di cui comunque ne condivide la lettura piacevole e scorrevole. Il ricorrere a frequenti flashback, che aiutano a scoprire il passato, tra sogni e amori del protagonista, sono però la vera gemma del racconto. Interessanti, per chi li vuole leggere, le spiegazioni "tecniche" sui missili ad inizio di ogni capitolo.
Un romanzo carino, da spiaggia ma comunque godibile. Thriller da guerra fredda, che ruota intorno alla corsa allo spazio (anche se mi sarebbe piaciuta più missilistica), espedienti carini e protagonisti carini. Il titolo sembra un po’ buttato lì, si capisce vagamente il senso alla fine ma lo rivedrei. Da vacanze.
...ContinuaSenza infamia e senza lode...purtroppo l’ho trovato un po’ lento e scontato e si capisce subito chi è il maggiordomo ;)
Ken Follett ci racconta la corsa allo spazio e la Guerra Fredda con gli elementi base: spie, scienziati e servizi segreti. Ma lo fa scegliendo di ricostruire la memoria di un personaggio, e questo rende il romanzo davvero atipico e interessante. Da non perdere, anche se non vi piace Ken Follett.
Recensione completa su http://www.aforismidiunpazzo.org/radici/recensione-di-codice-a-zero-di-ken-follett.html
...Continua