Complimenti all'ormai compianto Umberto Eco che in questo saggio (un po' datato ma sempre utile) fornisce tanti importanti consigli per chi si accinga per la prima volta alla stesura della tesi di laurea. Dal come e perchè fare la tesi, passando alla scelta dell'argomento, alla ricerca della bibliografia e alla pratica vera e propria della scrittura (citazioni, note, stile ecc.) viene a delinearsi un quadro più chiaro in cui muoversi durante il proprio lavoro. Sicuramente mi sto arricchendo di idee e spunti dalla lettura di questo vademecum del tesista, un ottimo libro!
...ContinuaTroppo accademico e lontano dalla realtà
Libro datato e a tratti ripetitivo. Dà un'idea di come fare ricerca, ma queste cose si imparano già stendendo la tesina per il diploma. Inoltre-e mi dispiace dirlo- sono in disaccordo per la letteratura in lingua:un percorso di laurea triennale non offre le basi per leggere Puškin in originale.
La mia laurea sarà di letteratura serbo-croata con rimandi a quella russa. Per serbo ho solo dato l'esame in letteratura, nulla vieta che possa leggere le opere tradotte.
Ora che ho parlato dei difetti, passo ai pregi. Questo libro mi è piaciuto per le citazioni. Offre esempi chiari e precisi su come citare e schedare i libri.
Detto questo, credo che oggi servirebbe un manuale più aggiornato e affidabile.
Un libro davvero molto bello e anche semplice da leggere ma anche decisamente molto lontano dalla realtà... lui descrive il momento della tesi come un passaggio per diventare maturi, insomma le dà una grandissima rilevanza quando in realtà moltissimi prof.ri non leggono nemmeno le tesi che gli arrivano, non seguono per niente gli allievi che hanno preso, fanno valere solo la media conseguita durante l' anno etc. etc...
per colpa di questo stupido libro avevo fatto un gran lavoro per scrivere la mia tesi per poi vedere assegnare punti in più a qualche compagna che l'aveva scritta durante le vacanze di Natale e presentandosi infatti con 2 soli libri in bibliografia... quindi leggetelo ma non lasciatevi trascinare dall' enorme enfasi che trasmette...
...Continua