Indubbiamente queste favole sono adatte sia a un pubblico di bambini che di adulti. In particolare, per citarne una "certi tesori esistono soltanto per chi batte per primo una strada nuova e il primo era stato Martino Testadura". Beh credo che queste poche righe esprimano al meglio l'ironia dello scrittore che ha riscritto in chiave moderna il genere della favola in maniera davvero unica oltre che superlativa.
...ContinuaFavole che fanno tornare bambini e Gianni Rodari li fa sognare.
Adesso assieme a mio figlio riesco a colmare quelle lacune che riconosco di avere per quanto riguarda la letteratura per bambini / ragazzi. E Rodari è uno dei tanti autori di cui non avevo letto nulla finora.
Sconvolgente - o drammatico, dipende dal pdv - come certi argomenti trattati siano ancora attuali vedi la mancanza di rispetto dell'uomo per l'ambiente o gli scarsi investimenti a favore di cultura e scuola (questi sono solo i primi che mi vengono in mente). Affascinanti i diversi piani di lettura a seconda dell'età di chi affronta i testi: divertente per un bambino che coglie l'elemento fantastico e giocoso, di profonda riflessione per l'adulto che percepisce l'ironia, la critica, il ribaltamento dell'ordine stabilito.
E per fortuna che son solo favolette.
Un capolavoro... letto per l'ennesima volta!
Del 1962.
Alcune sono un po' invecchiate (per esempio, quella in cui spera che si sciolgano i ghiacci oggi fa un po' paura), altre non sono favole. Ma sono quasi tutte bellissime.
Leggerle con due bambini di 7 e 9 anni fa un certo effetto perché non sempre è chiaro cosa ne abbiano apprezzato. L'adulto (io) però ne è stato contento.