“... l’economia globale ha subito una mutazione, passando da un sistema produttivo basato sulle materie prime a uno alimentato dalla conoscenza. In passato le principali fonti di ricchezza erano beni materiali come le miniere d’oro, i campi di grano e i pozzi di petrolio. Oggi la principale fonte di ricchezza è la conoscenza”.
Ma la conoscenza porta con sè un enorme paradosso.
“Nei secoli passati la conoscenza umana faceva progressi lentamente, cosicché la politica e l’economia si adeguavano a un passo altrettanto tranquillo. Oggi la nostra conoscenza sta correndo a rotta di collo, e in teoria dovremmo comprendere il mondo sempre meglio. In realtà accade l’esatto contrario. Le nostre recenti conoscenze ci conducono a cambiamenti economici, sociali e politici più veloci; nel tentativo di comprendere cosa sta accadendo, acceleriamo l’accumulazione di conoscenza, che però ci porta soltanto a ulteriori sconvolgimenti, ancora più rapidi e grandiosi. Di conseguenza siamo sempre meno in grado di capire il presente o di prevedere il futuro.”
Questa “breve storia del futuro” cerca invece di farlo, regalando alcune illuminanti chiavi di lettura del nostro mondo. I temi trattati sono, come di consueto per Harari, tantissimi, alcuni nemmeno tanto condivisibili (l’idea che tutte le nostre emozioni, i pensieri, le esperienze umane siano solo l’effetto indotto di algoritmi, sì sofisticati ma teoricamente riproducibili, proprio non mi convince) ma alcuni temi aprono veri e propri varchi nella mente.
L’evoluzionismo di Darwin, le biotecnologie, le religioni, il capitalismo, il comunismo, il neoliberismo, la nuova religione dei dati, tutto passa sotto la lente di Harari, che riesce a sintetizzare e decifrare teorie complesse in un modo che a me risulta sempre stupefacente.
Alla fine ti ritrovi a sottolineare questo libro come se lo dovessi studiare, per ritornarci su dopo e riflettere meglio.
E seppure meno affascinante di Sapiens, anche questo Homo deus diventa un libro imperdibile.
整本書前2/3的鋪陳十分冗長,作者匯總了很多通識例證來推導自己的觀點,然而不得不說都是些破碎的已知知識。最後作者幾章提出了對於人工智能的探討,包括對於未來就業的影響、網路隱私權、網路輿論操作等,是本書值得一看的地方。
整體而言,這是一本淺近的書,引導讀者結合過去歷史來反思現在的時代議題。不過,就議題探討的深度性來說,還是更建議看更有理論依據、學術知識成分更高的作品。
È spaventoso pensarci ma coerente analizzare alcune sfaccettature degli accadimenti e possibilità che potremo incontrare sulla nostra strada...
Succederà? Faremo in tempo ad assistervi?
...
Nel contempo varrebbe la pena attuare delle modifiche allo stile di vita e adattare studi e prospettive a qualcosa che ci faccia più riflettere anziché agire in tempi iper-rapidi a ciascun impulso.
《人類大命運》讀到後面,其實心情蠻差的,而且還會開始討厭作者,哈哈。
作者如是聰明充滿嘲諷及清晰的邏輯推衍,把讀者這一路述明他所見的人類發展史中,他所建構的架構,把發展過程一一擺進自己的架構裡,告訴你:事情就是這樣的哦!人類會往這個方向去,差不多沒什麼別的選擇了。
當你一路跟著作者走到這裡,差不多只能默默接受了,但感覺確實很討厭。
沒錯,在作者的脈絡裡,他確實挑戰了我人文主義的權威感,我可以不堅持人的一體性,但那種種毫不客氣地盡情擺弄,所有歷來認知的價值都悉數瓦解。
唯可能抱持著的,甚至可能是反動的——人類不會無止盡追求效率,我們不會變成螞蟻的,是不是?
...ContinuaI liked it. Good. My say is read it. Maybe you don't agree on everything but it's a good read.