Maria Teresa Chialant, Il ritratto e la cornice
Riccardo Valla, Il viaggio spaziale nella prima fantascienza
Marco Lauri, “Io avrò fatto l’uomo”: Nievo tra i precursori della SF
Giuseppe Panella, Maupassant. La fascinazione dell’altrove
Romolo Runcini, L’irrazionalismo fantastico nel dottor Jekyll di Stevenson
Michele Martinelli, Fantastico e avventuroso in Emilio Salgari
Gianfranco de Turris, Tradizione o tentazione fantastica italiana?
Morena Corradi, Il fantastico nelle riviste milanesi dell’Italia post-unitaria
Errico Passaro, Tre collane storiche specializzate nell’Ottocento fantastico
Walter Catalano, “Bitter” Bierce. Da solo in cattiva compagnia
Max Milner, Il vampiro di Nodier dal romanzo al melodramma
Carlo Menzinger, L’evoluzione del vampiro ottocentesco
Carlo Bordoni, Donne vampiro. Le sorelline di Carmilla
Le rassegne:
Claudio Asciuti, Pikadon. Emergenze nucleari in Giappone
Arielle Saiber, I dischi volanti non sbarcano a Lucca. Storia della SF italiana
Valerio Evangelisti, Sinistre presenze. Nuove mappe dell’orrore
e le consuete recensioni (tra cui quelle di "Nero criminale" di Stefano Di Marino, "La bambina dei sogni" di Carlo Menzinger, "Gioco Mortale" di Neal Stephenson, "Fantastico italiano" di Costanza Melani, "L'anima" di Enrico Annibale Butti, "Armaggedon Rag" di George R. Martin e l'antologia "Sinistre presenze" curata da Pizzo e Catalano).
Interessante numero che - a parte i refusi tipografici e i vari casini che il direttore factotum ogni volta combina (ma poveretto, da solo fa anche troppo!)- contiene numerosi lavori notevoli dedicati agli autori - italiani e non - dell'Ottocento fantastico, da Hoffmann a Nievo, da Maupassant a Nodier. Essendo un inguaribile narcisista ricorderò solo i miei: un saggio biografico su Ambrose Bierce ed una recensione del bel romanzo di George r.r. Martin "Armageddon Rag".
...Continua