Pur soffrendo inevitabilmente per gli anni trascorsi, questo libro merita ancora di essere letto. Carl Sagan fu un grande scienziato e un magnifico divulgatore, la lucidità e la potenza del suo pensiero hanno resistito alla prova del tempo e, ogni volta che leggo qualcosa scritto da lui, non posso fare a meno di domandarmi quale incredibile contributo avrebbe potuto offrire al genere umano se il cancro non se lo fosse portato via ad appena 62 anni.
Le riflessioni contenute in questo saggio (sull'evoluzione della vita e del cervello, sull'intelligenza umana, animale e artificiale, sul futuro della nostra civiltà) sono incredibilmente stimolanti e mettono il lettore di fronte ad alcune delle questioni più profonde e difficili sulla natura umana: cosa distingue l'Uomo dagli altri animali? Qual è il nostro posto nel Cosmo? Cos'è il Sé e dove si origina? Tutte domande che, oggi come ieri, non hanno ancora una risposta certa, ma che ognuno di noi non dovrebbe mai smettere di porsi. Apparteniamo alla specie Homo sapiens, ma molto spesso sembriamo dimenticare quella "sapienza" che l'evoluzione ci ha concesso in dono.
Penso che questo libro sia semplicemente un capolavoro in grado di farti realizzare quanto la vita e l'universo siano meravigliosi!
Letto un pò in ritardo, risente sicuramente degli anni (è stato scritto alla fine degli anni '70). E' ad ogni modo una lettura interessante, scritta bene. Estremamente divulgativa.
Vi troverete dei concetti interessantissimi e scoprirete cose che forse non sapete.