solo un vero amante dei libri, interessato alla ricerca di quei luoghi esclusivi delle biblioteche che "nascondono"testi" delicati, introvabili e misteriosi.
solo chi vuole capire come può una passione andare oltre e trasformare, travolgere e stravolgere una vita.
solo chi ha intenzione di fare di una lettura di un libro il pretesto per approfondire, curiosare, cercare, viaggiare,
può veramente apprezzare questo libro che, per renderlo forse più commerciale, vede sulla copertina una strisciolina con su scritto thriller.
Cosa rimane dopo la lettura de "Il codice del quattro"? ... solo gli interessanti approfondimenti storici sul misterioso volume rinascimentale "Hypnerotomachia Poliphili" di Francesco Colonna, che si possono trovare sparsi in una trentina di pagine. Poca cosa rispetto all'ampio spazio dato alla vita élitaria degli studenti di Princeton. Gli enigmi poi non appassionano, gli omicidi nemmeno... almeno la scrittura è discreta
...ContinuaDue amici, uno medico, l'altro storico di professione, decidono di realizzare un loro vecchio sogno e scrivono insieme un romanzo. Il risultato è eccellente. Il Codice del quattro è un volume interessantissimo e anche istruttivo. Oltre alla storia dei protagonisti, studenti e professori di Princeton, il lettore può avvicinarsi, magari con qualche difficoltà, alla crittografia e scienze affini, al Rinascimento, agli antichi manoscritti.
Anche se qualche passaggio non è semplicissimo di comprendere, il romanzo ha un suo fascino pressoché irresistibile. Ottima lettura.
Sul retro della copertina viene scritto che il libro viene paragonato al Codice da Vinci di Dan Brown e al Nome della Rosa di Umberto Eco, ma io credo che questo libro sia di gran lunga inferiore, i personaggi non hanno personalità è la trama non mi ha coinvolto per niente. Non lo consiglio a nessuno...
...ContinuaStoria di un'amicizia di un paio di universitari, tra i quali uno di loro eccelle particolarmente.
Nonostante il passato che lega in modo più specifico due di loro continui a ripresentarsi, il mistero che avvolge un testo in particolare sul cui studio il ragazzo sta scrivendo la sua tesi di laurea, aleggia nell'aria e quasi ossessione chiunque se ne avvicini.
Il tutto verrà poi sciolto, ma il finale è di certo inatteso e dal risvolto dolciastro.