Mi aspettavo un libro intriso di retorica vegetariana o vegana. Ed invece no: è un'inchiesta approfondita e ben scritta sull'agricoltura e sull'alimentazione americana, senza pregiudizi. Certo l'Italia non è come gli Usa, ma molti errori li stiamo facendo anche qui (come gli infiniti campi di mais della pianura padana). Voto 8,5
...ContinuaCorposo saggio sull'alimentazione. Cibo industriale e biologico, fino ad una cena completamente autoprodotta. Fa molto riflettere, e anche se da noi gli eccessi alimentari americani non ci sono ancora, se ne intravedono molti tratti. Un libro politico ma purtroppo la politica è più attenta agli interessi economici che alla salute, basta vedere la ridicola discussione attuale sulle merendine.
...ContinuaCosa significa essere “onnivori”? Significa essere messi davanti, tutti i giorni, ad una moltitudine di scelte alimentari che possono certamente nutrire, ma anche nuocere, ingannare, spiazzare e confondere. Basta entrare in un qualsiasi supermercato per capire che la scelta di cosa mangiare, al giorno d’oggi, rappresenta una scelta scientifica (valori nutrizionali, nocitivà) politica, etica, ambientale e certamente di gusto. Internet ci bombarda di notizie discordanti, e le nostre capacità di discernimento non sempre brillano. Scegliere non è mai stato così complesso.
Questo libro ha avuto il merito di accendere in me una forte curiosità sul mondo dell’alimentazione e della nutrizione umana. Quando siamo davanti al nostro bel piatto di cibo (sia esso pasta, carne, avocado, germogli di soia o legumi) raramente pensiamo ai molteplici processi, diretti o indiretti, che quell’alimento ha dovuto percorrere e subire per raggiungere il nostro piatto. Quanto carburante è stato utilizzato? Quante e quali sostanze chimiche? Qual è il reale impatto ambientale della produzione (sia essa “vegana” o animale)? E il costo in termini di sofferenza tanto del vivente che ci stiamo mangiando quanto del raccoglitore mal pagato? E in definitiva, il costo di questi molteplici processi da chi verra sostenuto? Da noi o dalle generazioni successive, che si troveranno davanti un pianeta distrutto e sofferente?
Il cibo non è solo cibo, ma il prodotto di una catena (di processi tanto naturali quanto industriali) la cui lunghezza è spesso legata alla qualità effettiva.
"Il dilemma dell'onnivoro" è il libro giusto se volete approfondire in modo equlibrato meriti e storture dell'industria del cibo, compresi i fenomeni del biologico, del vegetariano e del vegano.
Assolutamente consigliato a qualsiasi essere capace di leggere.
...Continuadi quello che mangiamo. Una bella indagine, che apre un poco gli occhi, interessante e ben scritto.
Alcuni libri vanno letti, discussi e... amati. Probabilmente uno dei testi più "necessari" di questo secolo folle.
Una riflessione (definirlo buon giornalismo è riduttivo, non solo per paggeria) sul tema dell'alimentazione umana. Quanto impatta sull'ambiente e sulla società il nostro modo di alimentarsi?