Al di là della ciccia emerge l'ego smisurato dell'autore talmente trabordante da far perdere il filo logico della lettura… e dato l'argomento :)
Spiega in modo estremamente semplice ed intuitivo tutta la teoria base della logica fuzzy e le conseguenti applicazioni.
Una critica dice che questo libro sarebbe stato un capolavoro, se avesse avuto meno rabbia e voglia di ripicca dentro. In realtà è un bel libro, con l'unico difetto di voler fare di una buona idea un culto, con i suoi profeti e i suoi dogmi. Così si spiegano le pagine dedicate alla missione eroica di chi ha professato la fede fuzzy e le ultime confusionarie pagine in cui il fuzzysmo avrebbe dato risposte a qualunque interrogativo. Ma Kosko arriva tardi. Come diceva Douglas Adams, c'è già una risposta a tutti gli interrogativi dell'universo ed è "42".
...ContinuaLetto per la tesi.Un'introduzione generale, non tecnica, anche per non addetti ai lavori, alla "filosofia dell'approssimazione". Ovvero come insegnare ai computer a NON ragionare in modo assoluto, aristotelico, per zeri e uno..
Incipit provocatorio: "Un bel giorno ho capito che la scienza non era vera."
E' un mondo affascinante, e per di più una filosofia applicatissima nei controlli nel mondo reale: dalla mia lavatrice alla guida automatica delle metropolitane in giappone!
La filosofia dell'approssimazione (in contrapposizione alle velleità del determinismo) applicata ai sistemi di controllo