Più vado avanti con gli anni più mi convinco che leggere serva solo nella misura in cui la lettura inneschi un processo di progresso intellettuale che potremmo chiamare pensiero. Affinché ciò avvenga occorrono due ingredienti. Un libro scritto con l'obiettivo di far pensare e una predisposizione nel lettore a ragionare su quanto letto, con curiosità e voglia di cambiare. No, non voglia, ma bisogno, quello stesso bisogno che ci spinge a voler fare sesso o a mangiare, perché si ha fame.
Ebbene Dawkins scrive con questo obiettivo.
Allora perché leggerlo? Quali sono gli elementi che questo testo fornisce, su cui occorre ragionare?
Inizialmente sembra che fornisca solo elementi in materia di biologia, poi ci sono spunti di etologia animale, e più avanti include anche l'essere umano. Si giunge ad un'etica legata all'essenza della natura umana Ci sono diversi modi per giungere ad un etica sociale.
Per giungere ad un'etica ci sono altri punti di partenza. Il più noto è sicuramente quello legato alle religioni che impongono l'etica con lo spauracchio di una qualche punizione divina. Funzionano entrambi come modelli? Ovvero possiamo spiegarci il perché delle dinamiche della vita con entrambi. No! E Dawkins lo spiega, sebbene in una nota.
Prendiamo il razzismo. Le religioni, e non prendiamoci in giro, non aiutano a comprendere il perché si possa odiare qualcuno di diverso da noi. Il darwinismo dawkinsiano sì! Dawkins fa capire perché amiamo di più i nostri figli di quanto non facciamo con i nostri fratelli, meno ancora con i cugini, e a scemare, fino al momento in cui l'affetto diviene indifferenza e poi odio, per chi compete con noi.
Dawkins propone un modello meno immediato più di conoscenza, di studio, di approfondimento, di cultura.
Si parte dalla teoria di Darwin e si procede lungo un percorso che porta a comprendere quella che è la natura umana. L'elento unitario é il gene.
Dawkins illustra come diverse forme di vita si approcciano alle altre forme di vita, sia della propria specie che di specie differenti. Alla fine si giunge alla teoria dei memi, teoria che trovo affascinante poiché pone il proseguo dell'evoluzione umana su un campo intellettuale, più che fisico. Perché fondamentalmente è l'intelletto quello che differenzia l'uomo dalle altre specie animali, anche se questo non li rende superiori.
Un testo dello stesso autore complementare a questo è decisamente "l'Illusione di Dio" il quale fa capire nel percorso di comprensione della vita come l'ipotesi del Divino sia non solo sbagliata ma fuorviante perché porta a credere per validi una serie di principi che portano a conclusioni errate ed un approccio perverso nei confronti della vita. Un libro, introvabile che ho già proposto a sua volta, che si basa su questi modelli, è "Tabula rasa" di Pinker.
Buone letture.
Un altro meraviglioso libro di Dawkins. Un po' pesante nel senso di tecnico, ma molto utile se si vuole vedere la vita da un punto di vista molto basso (a livello di genetica) e scientifico.
Questo libro mi fu consigliato al liceo dalla mia professoressa di chimica, biologia e scienze naturali e sinceramente ce lo presentò come un testo rivoluzionario che esordì quando ancora lei frequentava l'università. Non so perché ma mi affascinò molto questa descrizione e pur non avendo mai avuto un interesse specifico per la biologia lo comprai. Allora non ero particolarmente avvezzo alla lettura e non iniziai subito a leggerlo, poi un giorno decisi di inoltrarmi tra quelle pagine così difficili in un primo impatto e mi innamorai. Non tanto forse del libro quanto dell'apprendimento intimo e personale che un saggio può regalare e che esula dal mondo scolastico. La lettura di quel libro mi ha portato poi a leggere ogni altro scritto di Dawkins, che trovo incredibile, e tutt'ora è uno dei testi a cui sono più affezionato. Parlando da un punto di vista più razionale comunque il saggio in questione è sicuramente fuori dagli schemi dei normali libri di biologia, almeno quelli previsti per un vasto pubblico. Scorre bene e gli esempi che porta sono tanti e tutti molto interessanti, lo consiglio a chiunque voglia avvicinarsi a questo mondo.
...Continua