"Il giardino segreto" si presenta come un libro per bambini, ma è in realtà anche un libro destinato agli adulti, perché invita in ogni pagina a riflettere sui bisogni dei più piccoli, sulla pericolosità di assecondarne i capricci, sui disagi e le sofferenze generati sia dallo scarso amore che dall'eccesso di atteggiamenti protettivi. Mary impara da sola, svestendo poco alla volta gli abiti della ragazzina urlante e viziata, che deve prendere in mano la propria vita e smettere di coltivare l'egoismo: l'amicizia con Martha e Dickon la mette di fronte alla consapevolezza di non essere più importante degli altri, la spinge a maturare e a intraprendere un percorso che la metterà nelle condizioni di essere a sua volta per qualcun altro il motore di un nuovo cambiamento. Tuttavia questo mutamento, che sembra concentrarsi esclusivamente sulla bambina protagonista, risulta molto istruttivo anche per gli adulti che ne sono testimoni.
https://athenaenoctua2013.blogspot.com/2021/01/giardino-segreto-burnett.html
Letto insieme a mio figlio, il libro mi ha colpito nella prima parte, più avventurosa e di scoperta (anche grazie alla splendida edizione ippocampo con i suoi numerosi elementi interattivi). Poi diventa un po' ripetitivo (e i piccoli protagonisti cominciano ad assomigliare a dei salutisti invasati), ma devo dire che ha la capacità di descrivere con grande precisione i piccoli e grandi miracoli che si celano in un semplice giardino. Mio figlio ha comunque voluto leggerlo fino alla fine.
...ContinuaDopo aver trascorso dell’ottimo tempo tra le atmosfere cupe e tragiche della coppia Caldwell-Fallaci, sentivo la necessità di prendere una pausa, approdando ad un qualcosa di maggiormente spensierato e divertente.
-
Ecco quindi che, il materializzarsi all’improvviso di questo “Il giardino segreto”, ha rappresentato al meglio la voglia di leggerezza che mi ero imposto di cercare in questo momento.
-
Leggerezza in quello che, senza dimenticare che si tratta di un romanzo per ragazzi, è un libro che si fa portatore di molti altri sani caratteri quali amicizia, rispetto, condivisione, amore per la natura, altruismo.
-
È una lunga fiaba, un’avventura delicata quella che ci si ritrova a vivere; un viaggio alla scoperta della natura e, al contempo, un riscoprire se stessi, un percorso di crescita che passa attraverso felicità e delusioni, scontri ed ostacoli da fronteggiare, scoperte ed avventura, realtà e fantasia.
-
Leggerezza, spensieratezza e freschezza sono le colonne portanti delle vicende narrate ma anche della scrittura di Burnett. Un bel libro, pervaso di magia e di speranza, capace di far sognare e di essere maestro per i più piccoli e di regalare ricordi e momenti di spensierata felicità anche ai lettori più grandi.
Una lettura da non perdere. Trama profonda ed una storia che regala mille significati. All'inizio un po' pesante, prende velocità incuriosendo sempre più il lettore. Una bambina sola, una bambina fragile ma forte. Una bambina che scopre il mondo.
...ContinuaMai mi sarei immaginata di imbattermi in un libro per ragazzi così profondo e fresco. Leggere di vita all'aria aperta, dei benefici del giardinaggio, delle atmosfere bucoliche delle campagne inglesi mi ha davvero alleggerito lo spirito e rinfrescato le idee, distraendomi dal brutto del mondo. Questo romanzo insegna la voglia di vivere: se siamo determinati a farcela, niente e nessuno può convincerci del contrario. Nella vita di Mary gli adulti sono personaggi negativi che insultano, scoraggiano, abbandonano, deludono e deprimono i bambini. Non mi sono mai sentita di odiare Mary o di trovarla antipatica perché purtroppo il suo carattere è stato così forgiato dalla famiglia e dalle esperienze fatte nei suoi primi dieci anni di vita. Quando infatti viene liberata (anche se tragicamente) da queste presenze nocive, il suo carattere cambia e Mary riscopre l'essere amata ma soprattutto l'essere in grado di fare qualsiasi cosa.
...Continua