Prima di leggere il libro mi aveva incuriosito una recensione di un lettore che diceva di non aver capito se gli era piaciuto o no. Dopo averlo letto ho capito cosa intendeva e sono assolutamente d'accordo. Sicuramente originale
Di Irving avevo letto solo Hotel New Hampshire tanti anni fa e ricordo solo un'atmosfera un po' pazza, divertente ed emozionante. Ecco qui ho ritrovato quella voce così singolare che, nonostante una traduzione a mio parere ormai troppo datata, mi ha fatto divertire, commuovere, inorridire ed empatizzare. I personaggi sono meravigliosi, io ho adorato in particolare Jenny Fields (nelle prime pagine Irving sgancia subito una scena stupenda come quella di Jenny al cinema da sola che si difende da un'aggressione) e avrei voluto i riflettori su di lei più a lungo.
La vita con le sue inevitabili infelicità (il Sotto Rospo sempre in agguato) si mescola a riflessioni sulla narrativa (tanti elementi meta-narrativi con l'inserimento delle opere di Garp all'interno della diegesi) e sul femminismo (anzi, sui femminismi, in questo romanzo sono veramente femministi solo i personaggi che non si definiscono tali, mentre al femminismo dichiarato vengono lanciate accuse tramite la figura delle Ellen-Jamesiane, erano altri tempi, e il femminismo intersezionale doveva ancora comparire probabilmente...).
C'è tanto, qualcuno in altre recensioni direbbe che c'è troppo, ma tutto così sapientemente calibrato e con uno stile talmente felice che si vorrebbe non finisse mai.
Bellissimo libro totalmente brutto e inverosimile. Una boiata pazzesca scritta in maniera incredibilmente buona.
..... Dall'autore di"preghiera per un amico" pretendevo di meglio.
Troppe pagine per una storia improbabile e prolissa, ma scritta ottimamente
Ke dire … prima volta che leggo qualcosa di IRVING. Beh...mi è piaciuto molto. Particolare, la storia di GARP e della sua famiglia che tocca tantissimi temi ma non mi perderei nei dettagli della storia. Personaggi favolosi e ben costruiti, tutti particolari ed interessanti. Trama che corre e vuoi sempre sapere cosa succede dopo e spesso succede quello che non ti aspetti… Temi anche forti ma, affrontati con la visione di GARP particolare, fuori dall'ordinario come della sua mamma JENNY, una rivoluzionaria…. Non voglio scrivere troppo mi limito a consigliarlo caldamente..Ed ora mi è venuta voglia di leggere "Preghiera per un amico". ;)
...ContinuaNon saprei dire di cosa parla esattamente questo libro e qual è il suo filo conduttore. Pare non lo sapesse nemmeno Irving, a quanto scrive nella prefazione. I temi sono diversi: la morte o meglio la paura della morte dei propri cari, l’amore, il tradimento, il femminismo, la lussuria, per citare i principali. Tutti però si sviluppano intorno a quello più centrale che è la sessualità. Ma lungi da me farne un’analisi. Così come Garp ha difficoltà a scrivere il suo libro, io non riesco a scrivere due righe su un romanzo che mi è piaciuto, che ha suscitato qualche emozione e che mi ha anche fatto sorridere. Garp poi l’ho immaginato nelle sembianze di Forrest Gump, chissà perché…
http://topperharley.org/2018/03/18/il-mondo-secondo-garp/
...Continua