A volte abbiamo solo bisogno di qualcuno che creda in noi, e che ce lo dimostri.
A volte può essere un'insegnante, come in questo caso.
Un libro questo che ricorda agli adulti l'importanza di dare credito e speranza alle giovani menti.
Ci sono certi insegnanti che non si scoraggiano della frustrazione dei propri alunni, ci sono insegnanti che vedono delle capacità anche in un foglio bianco, ci sono insegnanti che ti gettano con entusiasmo nella vita o che invitano a «lasciare la propria impronta».
Continua su http://scaffalebasso.it/post/78433281625/cera-un-punto-e-domenica-e-morto-mario-lodi-ci
già è l'inizio che conta... non quello che c'è prima neppure quello che c'è dopo, quello prima del segno no, quello dopo nemmanco, il primo è l'idea, il LA, il SI PARTE oltre la linea del NON SO
Sopra i tre anni. Perché non arrendersi alle difficoltà e avere fiducia nelle proprie possibilità. Imparare a disegnare partendo da un semplice punto e con l'aumentare della porpria autostima arrivare a esporre le proprie "opere" in una mostra.
...ContinuaE' un tema che si ripropone spesso, in Peter H. Reynolds, quello del credere in sè stessi e della presenza "universale" della creatività artistica.
Amo molto i suoi disegni, anche se a lungo andare possono risultare (come anche le sue storie..) un po' ripetitivi.
Questo però è stato il primo libro suo che ho letto e mi era piaciuto parecchio.
Di certo utile agli insegnanti di educazione artistica delle elementari!