Il volume raccoglie 100 protagonisti dell’arte sarda di oggi. Ognuno di loro ha realizzato 3 opere tradotte in stampa nella forma del segnalibro. L’obiettivo è presentare al largo pubblico, anche attraverso le singole schede biografiche una rassegna fondamentale dell’intero panorama artistico della Sardegna. Oltre al testo introduttivo il volume contiene un saggio di approfondimento e un racconto sulle esperienze storiche legate al segnalibro.
Ma Il segno nel libro non è solo un volume è una complessa iniziativa tesa a focalizzare l’attenzione degli appassionati d’arte e dei collezionisti di segnalibri verso le librerie. I 300 segnalibri riprodotti nel catalogo infatti sono destinati ad essere divulgati gratuitamente presso le librerie dell’Isola a chiunque acquisti un libro indipendentemente dalla casa editrice e dal costo di copertina. Gli “originali” dei segnalibri saranno esposti in una mostra itinerante.