Lucio Colletti fa il punto sulla «crisi» del pensiero marxista e sui riflessi che essa ha sul movimento operaio italiano ed europeo, in una intervista raccolta da Perry Anderson, direttore della «New Left Review».
Le sue parole non soltanto valgono Lucio Colletti fa il punto sulla «crisi» del pensiero marxista e sui riflessi che essa ha sul movimento operaio italiano ed europeo, in una intervista raccolta da Perry Anderson, direttore della «New Left Review».
Le sue parole non soltanto valgono a tracciare il tormentato itinerario politico-filosofico di uno dei più vivaci teorici marxisti operanti oggi in Italia, ma assumono (per i temi toccati: Gramsci, Della Volpe, il XX Congresso, Althusser, il '68...) la dimensione esemplare di una «storia» dell'intellettualità del dopoguerra.
Il libro è completato da un saggio inedito su «Marxismo e dialettica» che affronta più distesamente il problema della logica nella filosofia marxista. ...Continua Nascondi