Ucronia for dummies: ovvero come spiegare cos'è l'ucronia (o romanzo ucronico) a chi non ne capisce assolutamente nulla, come la sottoscritta!
Molto carina l'ambientazione e lo scenario in cui ritroviamo i protagonisti di quest'avventura ai confini del tempo e della realtà. Libro con protagonisti bambini, ma non solo per bambini. L'unione tra accurate informazioni storico-didattiche, fantasia e avventura non annoia mai il lettore che resta incollato alle pagine col fiato sospeso fino all'ultima riga... e oltre.
Da che cosa nasce l'ucronia?
L'ucronia presuppone che a un certo punto, nella storia, succeda qualcosa di diverso da come deve andare. In questo modo uno scrittore può costruire un universo parallelo in cui gli eventi hanno preso una piega diversa da quella che conosciamo.
E se questi universi fossero infiniti? E se fosse possibile viaggiare attraverso il tempo e le dimensioni?
E' quello che capita la piccolo Jacopo Flammer, un normale bambino di Firenze, quando suo nonno Erasmo decide di portarlo in vacanza... nella preistoria!
Peccato che questa normale gita nel passato (per quanto normale possa essere una gita nel passato) si trasformi ben presto in una specie di incubo per il piccolo Jacopo e i suoi amici Elisa e Marco.
Infatti c'è un universo in cui i raptor sono la razza dominante, dinosauri evoluti che si divertono a cacciare nelle altre dimensioni.
Chi aiuterà i tre bambini, separati dai nonni?
E da dove vengono quegli strani esserini pelosi che assomigliano tanto ai dei suricati?
Ho trovato questo romanzo di Carlo Mezinger delizioso; è esattamente il tipo di libro che farei leggere a un bambino. E' ben scritto, originalissimo e divertente; è supportato da una buonissima ricerca storica, è scientificamente coerente e ha dei personaggi memorabili.
Peccato solo che finisca sul più bello. Voglio leggere il seguito!
Il libro parte molto bene, con il protagonista che immediatamente fa pensare agli occhi sognanti di un bambino che osserva il mondo attorno a sè come una continua scoperta. E parlo del mondo "normale"...
Il resto si svolge in un'avventura fantascientifica piuttosto carina, ma le azioni dei ragazzi sono un po' troppo adulte per i miei gusti.
A volte, soprattutto all'inizio dei "fatti strani", mi sembrava quasi di leggere un'avventura di Stevenson (forse tradito dalle mie recenti letture), altre volte trovavo snervante che i ragazzi agissero da persone perfettamente coscienti delle loro azioni. A maggior ragione in situazioni così pericolose e strambe.
D'altra parte però mi rendo conto che il target dei lettori cui si riferisce il libro può giustificare questo genere di cose. E così ho aggiunto una stellina alla valutazione complessivo.
Un bel libro d'avventura per ragazzi. Senza dubbio
PS. un premio me lo merito per non avere spoilerato pur dando gli spunti che per me erano salienti :)
...ContinuaJacopo è un ragazzo che al compimento dei 9 anni, riceve in regalo dal nonno un viaggio nel tempo. Attraverso una Porta nel tempo i due arriveranno nella preistoria e, insieme ad alcuni compagni di viaggio di tempi e universi diversi, vivranno un'avventura pericolosa inseguiti da dinosauri che invece di essersi estinti si sono evoluti.
Davvero bello questo libro, incalzante, originale e molto ben scritto.
...ContinuaDavvero carino, avvincente, scorre via molto bene.
Adatto sia a bambini sia ad adulti.
Il genere mi sembra piuttosto originale.
Jacopo Flammer è il protagonista, un bambino di 9 anni che riceve dal nonno per il compleanno un originale regalo: una vacanza insieme.
Solo è una vacanza nella preistoria, che nonno e nipote raggiungono tramite una segreta e misteriosa Porta nel Tempo che mette in comunicazione Universi divergenti.
Il resto è meglio che lo leggiate, non voglio guastarvi la sorpresa !