[...] C sono esperienze di cui la maggior parte delle persone evita di parlare perché non si conformano alla realtà quotidiana e sfidano ogni spiegazione razionale. Non sono eventi esterni particolari, bensì accadimenti delle nostre vite interiori, che vengono generalmente respinti come creazioni della nostra fantasia ed esclusi dalla memoria. L'immagine familiare del nostro mondo subisce d'improvviso una trasformazione insolita, stupefacente o allarmante; la realtà ci appare in una nuova luce, assume un significato particolare. Esperienze del genere possono essere leggere e fugaci come un soffio d'aria, oppure fissarsi profondamente nelle nostre coscienze.
[...] In questo libro desidero offrire un quadro completo dell'Lsd, della sua origine, dei suoi effetti e delle sue possibilità d'impiego; nonché avvertire dei pericoli che sono associati a un consumo che non tenga conto della natura straordinaria dell'azione di questa sostanza.
[...] La sinergia tra visione scientifica del mondo, dimensione spirituale delle configurazioni viventi e pratiche meditative, potrebbe restituirci la sicurezza smarrita.
...ContinuaSuperato il primo ostico capitolo sui suoi esperimenti fino alla scoperta dell'LSD, interessanti sono le riflessioni su ciò che accadde nella società e nella cultura occidentale degli anni Cinquanta e Sessanta.
Seguono i reportage delle sue spedizioni in Messico alla ricerca di altre sostanze psichedeliche e i carteggi e incontri con Leary, Junger, Huxley, Vogt.
Albert Hoffman dimostra di essere prima un grande scienziato e poi anche un piacevole scrittore. Un bel trio informativo, in cui sono presenti alcune nozioni di chimica/biologia (ma senza eccedere), I paragoni con altre droghe allucinogene, il grande potere custodito nella molecola dell'LSD e gli eventuali rischi che essa ne provoca se consumata come droga. Molto interessante in quanto pieno zeppo di informazioni utili a capire quello che per Albert fu "il suo bambino difficile".
Consigliato per tutti, tossici e non (soprattutto)
All'inizio del libro viene spiegata la genesi della sostanza e quindi quella parte risulta un po' noiosa; quando però si arriva al capitolo dove si raccontano le esperienze vissute dai primi consumatori di LSD, il libro diventa molto interessante.
Voto: 7
Che si condivida o no l'utiizzo di un mezzo esterno per un'esperienza mistica (io non so da che parte stare), il libro è un affascinante viaggio negli stati alterati di coscienza. Un viaggio che spazia dal racconto di esperienze personali a viaggi fisici dal sapore di ricerca etnografica, cercando la porta d'accesso per un mondo oltre. Hoffmann è un uomo che ha subito l'LSD e tutto ciò che ne è scaturito. Artisti, fanatici, disillusi, gente normale e stregoni del deserto gli hanno regalato una piccola parte della loro visione del mondo per ringraziarlo, e il risultato nell'animo dello scienziato è un amalgama pseudo-junghiano, molto quasi-newage, e molto più hippy di quanto egli stesso vorrebbe. Fra il poeta romantico e l'icona pop. Ma nonostante tutto affascinante.
...Continua