Può essere interessante se siete un monaco trappista, un mistico sufi, un anacoreta buddista, un quacchero... ma se lo siete non avete bisogno di questo libro, né di altri, né di parole...
Per quanto ammirevole il proposito di Aldous Huxley, per quanto apprezzabili alcuni dei passaggi da lui scritti e notevoli alcuni brani da lui riportati tra le centinaia e centinaia di pagine che compongono questo libro, non era in grado di compiere l'opera che si proponeva.
Se lo fosse stato, d'altro canto, si sarebbe reso conto della sua assoluta non necessità.
Considerazione, la mia, che al mio occhio, forse in errore, via via che passa il tempo sembra essere ascrivibile ad un numero sempre maggiore di libri.
Testo sicuramente non facile, a tratti inutilmente prolisso e ripetitivo. Il tema portante della spersonalizzazione del sé per arrivare all'identità con l'uno divino e le conseguenti implicazioni pratiche nei vari campi della morale e della teologia sono davvero interessanti. L'autore ha il merito di avvicinare la filosofia orientale a quella occidentale attraverso il neoplatonismo per renderla più accessibile, per questo motivo si consiglia la lettura ad un pubblico avvezzo alla storia della filosofia.
...ContinuaUn libro eccezionale, magistrale spiegazione di cos'è l'autentico scopo dell'esistenza, attraverso le citazioni dalle varie culture che indicano varie Vie, ma tutte la stessa Meta. 400 pagine circa che in sintesi ne racchiudono innumerevoli da innumerevoli fonti: un agevole vantaggio da una eccellente selezione! Leggere questo libro, per chi anche solo in minima parte sia già stato benedetto dall'Intuizione Prima o germogli di Ella, sarà una riscoperta, una chiarificazione, uno spunto per la Crescita.
...ContinuaTratti comuni nei differenti cammini verso il " Fondamento ": la conoscenza unitiva di Dio come meta finale dell'uomo, il necessario annientamento dell'ego, l'impossibilità di incasellare la Verità in un sistema organico di pensiero, una teologia o una dottrina....
Una vera miniera di citazioni e riflessioni nelle quali immergersi.
" Colui che cerchi Dio sotto una forma determinata afferra la forma, ma si lascia sfuggire il Dio nascosto in essa " ( Meister Eckhart )
" Sappi che quando imparerai a perdere te stesso, tu raggiungerai l'Amato. Non vi è altro segreto da imparare e più di questo non mi è noto " ( Ansari di Herat ).
" Dovete compiere ogni azione sacramentalmente ed esser liberi da ogni attaccamento per i risultati " ( Bhagavadgita ).
" L'espressione " un sistema di insegnamento " non ha significato, poichè la Verità non può essere fatta a pezzi e organizzata in un sistema ". ( Sutra del Diamante ).
" Tutto ciò che l'immaginazione può immaginare e la ragione concepire e comprendere in questa vita, non è, e non può essere , un mezzo immediato di unione con Dio. Essendo Dio inacessibile, come Egli è, non vi fermate alla considerazione degli oggetti percepibili dei sensi e compresi dall'intelligenza. Questo vuol dire contentarsi di ciò che è meno di Dio; così facendo, distruggerete l'energia dell'anima che è necessaria per camminare con Lui " ( San Giovanni della Croce ).
" Perchè vai cianciando di Dio? Qualsiasi cosa tu dica di Lui non è vera " ( Meister Eckhart ).
" Nella Realtà unitivamente conosciuta dal mistico, non possiamo più parlare di Padre, Figlio e Spirito Santo, né di creatura alcuna, ma solo di Essere, che è la sostanza stessa delle Persone divine. Là eravamo tutti Uno prima della nostra creazione " ( Jan van Ruysbroeck ).
" E' l'Uno davanti a cui si ritraggono le parole ". ( Sankara ).
" Il mio me è Dio ". ( Santa Caterina da Genova ).
" Il Fondamento di Dio e il Fondamento dell'anima sono una stessa cosa " ( Meister Eckhart ).
" E' l'ignoranza che ci porta ad identificarci col corpo, con l'ego, coi sensi o con tutto ciò che non è Atman. E' un saggio colui che vince questa ignoranza con la devozione all'Atman " ( Sankara ).
" Il sé realizzato nella vostra più intima coscienza appare nella sua purezza: esso è il " grembo del Buddha ", che non è il regno di coloro che si son dati al puro ragionamento ( Lankavatara Sutra ).
" L' Amato è tutto in tutti; l'amante semplicemente lo vela ( Jalal Ad-Din Rumi ).