Ho letto questo libro ai tempi delle elenentari e ricordo che mi piacque moltissimo. Lo trovo perfetto per I bimbi. Dolce, originale e divertente.
Ho scoperto solo durante la lettura che si tratta del seguito di "L'incredibile storia di Lavinia", che avevo già letto poco più di un anno fa.
Anche se si tratta di un seguito però questo libro può essere letto anche senza aver letto il precedente.
Il primo non lo avevo amato molto, perchè mi dava l'impressione di essere una storia inconcludente, buttata là, senza alcuna cura nello sviluppo della trama e nella caratterizzazione dei personaggi (soprattutto del personaggio principale, vale a dire Lavinia).
In questo libro ho invece trovato più cura nella stesura della trama e nella caratterizzazione dei personaggi. Oltretutto alcune scene le ho trovate molto divertenti, simpatiche e piene di ironia. L'età di lettura consigliata è di 10 anni, ma secondo me anche bambini di 7 anni potranno apprezzare questo libricino. La storia non è niente di trascendentale ma è comunque molto carina e se avete dei figli o dei nipoti, trovo che si tratti di un libro adatto ad essere letto insieme a loro.
VOTO: 7
"Gli zingari [...] di solito rubano i bambini".
Non è la prima volta che in un libro di Bianca Pitzorno trovo infilato un pregiudizio o un modo di dire razzista. Questo per me basta e avanza a depennarla dalla lista degli autori per l'infanzia meritevoli di essere fatti conoscere ai bambini.
...Continuauna stora un po' particolare anche se molto azzeccata destinata alle letture di bambini anche se simpatico un po' complicato in certi pensieri
... ma sì carino, scorrevole, simpatico... che piacere ritrovare Lavinia!