L’idea del racconto fantastico e fantascientifico racchiuso nella cornice del manoscritto trovato dai due amici durante un’escursione nelle brughiere irlandesi, è interessante e la “descrizione dei mondi” ovvero il vagare del narratore attraverso le galassie è molto poetica ma sicuramente le descrizioni risultano ridondanti
...ContinuaSarebbe un 4 stiracchiato, ma non me la sono sentita di mettere un voto più basso. Malgrado alcune scene che mi avevano leggermente annoiata...mi sono trovata affascinata per la parte fantascientifica del romanzo, dove il sole muore e compare una nuova stella. E mi sono letteralmente cacata sotto nella parte invece dei magliali con occhi umani. Bella scoperta.
opinione scritta il 07\05\19
...ContinuaLeggi l'approfondimento di questa trilogia sul mio blog, Il Crocevia dei Mondi:
http://www.christianlamberti.com/biblioteca-del-crocevia/la-trilogia-delle-borderlands-di-w-h-hodgson/
I pregi del romanzo sono, a mio parere, sostanzialmente due: l'inventiva e la potente resa suggestiva di alcuni eventi. A questo si affiancano però altri elementi meno accattivanti, quali la ricerca del dettaglio, che rasenta la pignoleria, e la pedante ripetitività quando intende inculcare al lettore determinati concetti o manifestazioni di rilevante portata (su tutti, l'esempio dell'ampia cronaca del viaggio onirico del protagonista tra il tempo e le dimensioni astrali).
Restano innegabili comunque il fascino e la suggestione di svariati momenti in cui si intrecciano orrori indicibili e portentose manifestazioni cosmiche (l'esempio del viaggio astrale del protagonista citato poco fa presenta anche questi aspetti positivi), che la bravura di Hodgson rende estremamente vivide.
Il volume si compone di altri tre racconti. I primi due (Il terrore della cisterna e La tempesta) li ho trovati privi di mordente, quasi come fossero passatempi narrativi composti di getto e a tempo perso.
L'ultimo racconto invece (Eloi, Eloi lama sabachtani!) è un piccolo gioiello a mio avviso. Si narra di un esperimento scientifico volto a dimostrare e riprodurre alcuni effetti relativi alla crocifissione di Cristo, influenti ai fini della progettazione di un ordigno bellico. La storia trasuda misticismo e occultismo. Qui Hodgson ha dato nuovamente prova della potenza della sua prosa.
Oltre al romanzo principale e ai tre racconti, l'edizione Urania è arricchita da una presentazione stilata all'epoca da Lovecraft (estimatore di Hodgson), da un'approfondita biografia sull'autore curata da Alex Voglino e, a fine volume, da un succosissimo saggio di Gianfranco de Turris sull'analisi del romanzo di Hodgson a cui ricollega simbolismi e legami con altre forme di narrativa, spaziando tra le varie epoche storiche. Tutto questo rende l'edizione Urania la più completa e valida in circolazione.
...Continua