Un grande ritrovamento, l'opera più antica della pittura italiana, ritrovata in un monastero di clausura alle porte di Firenze. Un volume collettivo che dà conto dell'emozione di una scoperta, cresciuta piano piano, all'interno di uno dei più importanti laboratori di restauro del mondo. Un gruppo di studiosi di primissimo piano esaminano l'opera da molteplici punti di vista; la sua collocazione storico-artistica, l'ambiente religioso per cui era stata fatta, la coimmittenza nobile, il legame con le crociate, la lettura delle misteriose iscrizioni che accompagnano le storie della Passione, la tecnica artistica, sconvolgentemente nuova.
(Ma perché le scoperte vere, i veri misteri, devono rimanere per un piccolo gruppo di esperti e le "boiate pazzesche" alla Dan Brown devono trovare pubblico e soldi????)