La principessa sposa è un romanzo difficile da classificare: contiene elementi fantasy, di avventura, di commedia, di storia d’amore e di fiaba. Ed è anche è una riflessione su come si scrivono e si raccontano le storie, sull’amore per la lettura, sull’importanza di certi insegnanti nella nostra vita, e su come non sempre la vita è giusta ed è fondamentale che anche i bambini lo capiscano. Magari attraverso una fiaba.
La prima cosa interessante è il modo in cui è stata utilizzata la cornice in cui si svolge il racconto. In una lunga introduzione, Goldman finge di presentarci una versione “riveduta” del grande capolavoro di S. Morgensten, un romanzo dall’altisonante titolo “La principessa sposa – Una storia classica di Vero Amore e Grande Avventura”. Sì, con le maiuscole. Imbastisce intorno a questa revisione una cornice in cui racconta di quando era a letto convalescente e ascoltava suo padre leggergli una meravigliosa storia d’avventura e di amore vero che sconfigge la morte, una storia di vendetta e di amicizia, di magia e di miracoli. E ci racconta della sua trasformazione in lettore avido, incapace di smettere, e della sua insegnante, Miss Roginski, che lo vede sbocciare come aveva pensato. E di come lui cerchi di far sbocciare allo stesso modo anche suo figlio, regalandogli lo stesso libro che tanto lo aveva affascinato da bambino. Sarà grazie allo scarso interesse di suo figlio che il nostro autore scoprirà che anche in suo padre c’era un certo talento per lo storytelling, perché la storia che gli leggeva suo padre è un po’ diversa. Più breve. Con dei salti di centinaia di pagine. E proprio per questo, più affascinante.
Recensione completa: https://www.amazingreaders.net/recensioni/la-principessa-sposa-di-william-goldman
...ContinuaL'autore riscrive la grande storia di Morgenstern che suo padre gli aveva letto quando era bambino, durante una malattia. La vicenda è di quelle che attirano un giovane lettore alla pagina: amori promessi, ragazze rapite, giganti, spadaccini, intrighi di palazzo...
C'è molto della favola per toni e temi ma il lieto fine non sembra così scontato. L'azione è una costante accelerazione al climax finale, al quale si arriva con sapiente suspense e dose di avventura.
Era parecchio tempo che un libro non mi rapiva come ha fatto questo! Azione, avventura, amore, tutto mescolato sapientemente per lasciare con il fiato sospeso fino alla fine.
Consigliato
Ho finalmente colmato una terribile lacuna.
La principessa sposa, di William Goldman. Avevo visto qua è la la copertina, marcos y marcos è uno dei miei editori preferiti, quindi il titolo lo cocnoscevo. Ma per qualche motivo non l’avevo davvero mai preso in considerazione. Fino a quando me ne ha parlato in un’intervista Alice Basso, grandissima fan del libro, e poi mi sono accorta che la prefazione è di Cristian Cavina.
Ok! Comprato! Dopo due giorni è uscita la nuova edizione strafiga aggiornata con il sequel incompiut, ma questa pè un’altra storia, si chiama Povera Sfigata Bastava Guardarci ma ve la racconto un’altra volta…
E sbam! Cavalieri! Spadaccini! Una storia d’amore che di solito mi fanno cagare e invece questa è bella! Un siciliano gobbo! Un Conte con sei dita e Fezzik! Diccik? (questa per capirla dovete leggere il libro).
La principessa sposa è divertentissimo, mi ricorda vagamente la storia infinita (ma senza Artax, grazie) e mi mancano ancora le ultime trenta pagine. L’ho fatto apposta a recensirlo prima della fine perché sono sicura che non avri resistito a spoilerare di brutto.
...Continuahttps://www.meloleggo.it/la-principessa-sposa-di-william-goldman_1101/
La maggior parte delle persone a cui in questi giorni ho domandato se avessero mai visto il film La storia fantastica mi ha risposto di no. Altri mi hanno risposto “Certo, com’era bello quel cane-drago bianco!”. Ecco, no. Il cane-drago è in realtà Falkor, il Fortunadrago, e quella è tutta un’altra storia (La storia infinita, di Michael Ende).
A tutte queste persone avrei voluto rispondere: “Mi spiace”.
Mi spiace perché La storia fantastica è un film che a vederlo, soprattutto da bambini, ti incanta. Quindi potete ben immaginarvi la natura nostalgica di quella voglia che m’è presa di leggere quando ho scoperto che la pellicola era in realtà tratta da un romanzo: La principessa sposa, di William Goldman (Marcos y Marcos, con traduzione di Massimiliana Brioschi e prefazione di Cristiano Cavina).
La principessa sposa è in realtà una storia nella storia nella storia: vi è prima un Goldman bambino che scopre l’amore per la lettura, poi ... [continua a leggere su www.MeLoLeggo.it]
...Continua